Bar Luce: il caffè disegnato da Wes Anderson a Milano

Sommario:

Anonim
Nel 2015 la Fondazione Prada ha aperto un nuovo spazio a sud-est di Milano, un'ex distilleria trasformata in uno spazio espositivo dedicato all'arte, alla cultura e al cinema. Chi meglio del regista Wes Anderson, con la sua visione insolita e i suoi riferimenti grafici, potrebbe arredare il bar? Vi troviamo la sua ossessione per i motivi, una tavolozza di colori pastello e molteplici cenni all'universo dei suoi film e all'iconografia italiana a lui cara.

Al bar

© Fleur LouisGli elementi funzionali, macchina del caffè, spremiagrumi, frullatore e sifone, sono stati scelti con cura in una versione retrò per abbinarsi all'atmosfera speciale e senza tempo del luogo. Anche lo staff si tiene aggiornato con le giacche delle uniformi ricamate in rosa con il nome del caffè.

Caffè senza tempo

Tutto contribuisce a ricreare un'atmosfera provinciale retrò e sbiadita e il bar Luce, anche se di recente apertura, sembra esserci da secoli. Metà realistico, metà magico, ha il fascino di quei luoghi di provincia che non sono mai cambiati.

Sul soffitto del Café Luce

© Fleur LouisIl motivo del soffitto riproduce quello della vetrata della Galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi emblematici del centro di Milano. Anche la parte superiore delle pareti è ornata da un affresco decorativo che riprende elementi della galleria in versione miniatura.

Dettagli retrò

© Fleur LouisElementi retrò come il frigo rosa o la tipografia utilizzata si combinano con il pavimento in terrazzo, molto diffuso nelle case e negli spazi pubblici in Italia, per ricreare un'atmosfera milanese venata di reminiscenze infantili.

Barattoli e pasticceria

© Fleur LouisDolci, gelati pastello e torte illuminate fanno sembrare il caffè una favola. I vasetti di confetti, specialità italiana molto presente in pasticceria, aiutano sia a dare un tocco locale che a decorare il caffè.

Accumulo di bottiglie

© Fleur LouisL'accumulo di bottiglie e conserve ornate davanti alla decorazione murale già caricata aggiunge al kitsch dell'insieme e illustra il culto del direttore estetico per gli oggetti di uso quotidiano.

Juke-box retrò

© Foto Attilio Maranzano - Courtesy Fondazione PradaI luccicanti jukebox e flipper completano l'atmosfera retrò e giovanile. È il tocco giocoso che ci ricorda che un caffè non è solo un posto dove mangiare, ma anche un luogo dove rilassarsi e rilassarsi. Ti invitano a fermarti un attimo e a fare del Café Luce più di un set cinematografico, un luogo vivo.

I flipper di Wes Anderson

© Fleur LouisI flipper ispirati all'universo di Wes Anderson sono stati completamente personalizzati e riprendono i temi di due film del regista: Aquatic Life e Castello Cavalcanti. Una è dedicata al mondo sottomarino, l'altra alle Molte Miglia, una immaginaria corsa automobilistica ispirata alla famosa corsa su strada italiana della Mille Miglia.

Simmetrie e ripetizioni

© Foto Attilio Maranzano - Courtesy Fondazione PradaIl gusto di Wes Anderson per gli effetti di simmetrie e ripetizioni si ritrova nell'allestimento del Bar Luce. I globi luminosi, le colonne e il rivestimento delle pareti danno così l'illusione di un riflesso perfetto, sebbene lo spazio, diviso tra la zona di servizio e quello dedicato al consumo, non sia di per sé simmetrico.