Dalla primavera all'autunno, vogliamo candele tutto l'anno!
Piccole e discrete, le candele sono comunque un accessorio indispensabile per una decorazione di successo. Non appena cala la notte, i loro aloni di luce calda immergono la stanza in un'atmosfera incomparabile rasserenante e rilassante. Ma se le loro fiamme ci affascinano tutto l'anno, le candele non vengono utilizzate allo stesso modo in inverno e in estate. Candele, istruzioni per l'uso stagione per stagione!In primavera, giochi di trasparenze e profumi floreali
Quando le giornate si allungano e il termometro finalmente si alza, la casa si illumina con accessori invernali per lasciare il posto ad un arredo più leggero e vegetale. Le candele natalizie che accendevamo in prima serata qualche settimana fa sono state sostituite da candele profumate con fragranze floreali che lasciano fluttuare nell'aria un delicato profumo di giacinto, rose, verbena o erbe aromatiche. Sul caminetto o sul tavolino del soggiorno sono disposte grandi candele di cera per appoggiare portalumini in vetro o porcellana bianca. In primavera l'arredamento vuole trasparenza, leggerezza e luce! È anche il momento di far risaltare i tuoi lumini per farli galleggiare in un grande vaso o in una yogurtiera di vetro: con una foglia di edera o un piccolo fiore reciso sul balcone, il risultato è deliziosamente primaverile!
In estate, portacandele per vegliare fino a notte fonda
In estate le candele si spengono per illuminare il balcone e il giardino per lunghe serate sotto il cielo stellato. È la stagione dei candelieri, dei bracieri e dei fuochi da campo sulla spiaggia. In giardino ci piace far galleggiare le candele in una bacinella di zinco piena di fiori, segnaliamo un vicolo con una serie di piccoli portacandele, appendiamo un lampadario al ramo di un albero per una cena romantica… C'è anche l'ora di crea le tue candele repellenti per zanzare facendo galleggiare una candela da tè in un barattolo d'acqua con olio essenziale di limone eucalipto, fettine di limone e un rametto di rosmarino. All'interno, le candele profumate osano i profumi di iodio, gli odori di monoi e cocco, ma anche le fragranze di fico, pomodori, gelsomino… Ottime idee regalo da offrire agli ospiti, ma anche da infilare in valigia per sentirsi a casa in vacanza. In giardino ci piace giocare con il fuoco!
In autunno, candele per illuminare lunghe serate
Dal primo gelo dell'autunno, la tendenza Hyddge torna in primo piano nella scena della decorazione. Nella più pura tradizione scandinava, pensiamo a cocooning, morbidi plaid e candele a bizzeffe! Ora è il momento di fare scorta di candele per scaldare l'atmosfera mentre le giornate si accorciano. In assenza di un caminetto funzionante, creiamo un angolo dedicato alla magia delle fiamme accumulando su un vassoio da cinque a dieci candele di diverse dimensioni. Dal punto di vista olfattivo, le candele profumate autunnali profumano di spezie e cannella, corteccia e camino, ambra, cedro e cuoio… Con una tazza di tè caldo, un paio di calzini grandi e un buon libro, certo, le candele ci aiutano amo l'autunno. 10 idee per usare le candele in casa
In inverno, le candele riscaldano l'arredamento
L'inverno, che inizia con la notte più lunga dell'anno, è la stagione preferita per le candele. Al centro del tavolo, in soggiorno e anche in bagno, le loro fiamme danzanti portano luce e calore in casa. Per dimenticare l'asprezza dell'aria aperta, ci innamoriamo dei profumi del camino, degli aghi di pino, della mela candita, del cedro e del panpepato. Per il resto, tutto è permesso, dai grandi candelieri ai lampadari, compresi tealight e ceri di tutte le dimensioni. L'unico requisito è garantire la sicurezza, assicurando che i bambini non possano avvicinarsi alle fiamme e che sia evitato qualsiasi rischio di incendio. Per questo non lasciamo mai le candele incustodite e pensiamo di spegnerle tutte prima di andare a letto. Una volta prese queste precauzioni, non resta che godersi le lunghe serate di ieri al bagliore delle fiamme…