Come piantare e coltivare il grano?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per la raccolta del grano tenero

Il frumento, detto anche frumento tenero, è una delle principali specie di frumento esistenti (insieme al frumento duro). Usato per fare la farina o anche la birra, ecco tutto quello che c'è da sapere su uno dei cereali più coltivati al mondo.

Le caratteristiche del grano

  • Tipo: pianta vegetale
  • Altezza: da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m, da 1 a 2 m
  • Colori dei fiori: giallo
  • Nome del frutto: Mais
  • Esposizione desiderata: soleggiato
  • Tipo di terreno: normale, ben drenato
  • igienizzante: no
  • varietà: Grano primaverile, Grano invernale, Grano alternativo, Farro, Triticum turgidum

Origini e particolarità del grano

il Grano (Triticum aestivum), detto anche grano tenero, fa parte della famiglia delle poaceae. È la specie di grano più importante e più coltivata al mondo, soprattutto in Francia, Canada e Ucraina.

Ilgrano grano pianta si presenta sotto forma di lunghi steli con foglie verde-azzurre fino a trenta centimetri, su cui crescono spighe bianche cariche di due o tre fiori. Il grano, quando è maturo, può raggiungere un'altezza di un metro, o anche di più.

Esistono molte specie di frumento, originarie del Vicino Oriente, come il frumento primaverile, il frumento invernale o il frumento alternativo.

Usi del grano

Il frumento è oggi la migliore specie di frumento ma anche la più coltivata. I suoi semi vengono utilizzati principalmente per la preparazione della farina di frumento necessaria alla fabbricazione del pane di frumento, ma anche per la produzione di birra bianca o barrette di cereali. Il grano è anche ampiamente utilizzato per l'alimentazione animale, a causa del suo equilibrio e del suo apporto di aminoacidi.

Coltivazione del grano

Il frumento è attualmente la varietà di frumento più coltivata al mondo. Il che è ben lungi dall'essere una coincidenza viste tutte le qualità che il grano tenero, che è una pianta:

  • Robusto e molto resistente alle malattie;
  • La cui cultura è molto resistente ai cambiamenti climatici;
  • Ha un rendimento interessante;
  • Contiene carboidrati (soprattutto amido) e proteine (soprattutto glutine, che gli conferisce un'interessante elasticità, soprattutto per la panificazione).

Piantagione di grano

Generalmente le piantine di grano vengono messe a dimora nel mese di ottobre, periodo ideale per l'umidità e la temperatura ancora mite. Le piante sono distanziate di tre centimetri l'una dall'altra, per dare loro spazio per fiorire.

Prima della semina è necessario preparare la terra scavandola e diserbo, in modo che il grano non venga intaccato dalle malerbe. Una volta piantato, il grano deve conoscere i rigori dell'inverno per svilupparsi, è vernalizzazione. Solo nella primavera successiva avviene l'accestimento, durante il quale gli steli diventano più forti.

Infine, verso la fine di aprile arriva il momento del rodaggio: è quando lo stelo del grano raggiunge la sua dimensione adulta.

Raccolta del grano

Il raccolto di grano si verifica nel mese di luglio, quando il peduncolo è ben essiccato e la spiga comincia a piegarsi verso il basso: è tempo di raccolta.
Una volta raccolto, e per sgranare il grano in piccole quantità, bisogna impastare la spiga tra le dita, risalendo dalla base verso l'alto. I grani vengono espulsi. Per raccogliere una maggiore quantità di grano si consiglia di stendere un lenzuolo su un terreno piano che copra le spighe, e di colpirlo con un bastone. Essendo i grani più pesanti degli altri, sarà facile raccoglierli con l'aiuto di un phon.

Malattie del grano

Il grano è una pianta vegetale suscettibile di essere colpita da molte malattie fungine, in particolare:

  • Eyespot (che colpisce le radici) e eyespot (che colpisce gli steli);
  • Oidio, ruggine, fusarium e septoria (che colpisce le foglie e/o le spighe di grano).

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z