Muffa: come riconoscerla in casa e liberarsene?

Sommario:

Anonim

Identifica ed elimina la muffa

La muffa è un fungo che si sviluppa sotto l'effetto dell'umidità. È quindi frequente trovare muffe in ambienti soggetti ad elevata umidità, come il bagno o la cucina, o poco areati. Come riconoscere la muffa? Come sbarazzarsene? Ti diciamo tutto.

Riconosci la muffa

È quindi in ambienti non sufficientemente areati e soggetti ad elevata umidità che si sviluppa la muffa.Riconoscerai la muffa dalla presenza di macchie di colore che vanno dal verde al nero. Queste macchie possono, a seconda della situazione, trovarsi sul soffitto, intorno a una finestra, su un muro, nella giunzione delle piastrelle o anche nelle fibre di un tappeto. Le muffe sono spesso accompagnate anche da un odore che ricorda la terra. Infine, pareti e soffitti interessati dall'umidità presentano spesso segni come squame o deformazioni del materiale che li ricopre.

La presenza di muffa è quindi generalmente facile da individuare, senza bisogno di una diagnosi professionale. Tuttavia, non appena si nota la presenza di muffa in una stanza, si consiglia di ispezionare attentamente il resto della stanza così come tutte le stanze della casa. Questa ricerca ti aiuterà a identificare con precisione qual è l'origine della muffa e a poter mettere in atto le tecniche appropriate per rimediare a questo problema.

Sbarazzarsi della muffa

Per pulire le macchie di muffa che sporcano pareti o soffitti, la soluzione migliore è utilizzare una miscela di aceto bianco e acqua in parti uguali. Metti questa miscela in un flacone spray e poi spruzza sulle aree interessate dalla muffa. Lasciare agire il composto per diverse ore, soprattutto se le macchie di muffa sono vecchie. Quindi pulire le superfici con un panno pulito e asciutto. Fare attenzione a non strofinare per non danneggiare il rivestimento murale. Se una sola pulizia non è sufficiente, dovrai ripetere questa operazione fino alla scomparsa delle macchie di muffa. Se non ti piace l'odore dell'aceto bianco, sentiti libero di aggiungere qualche goccia di succo di limone alla tua miscela per renderla meno aggressiva.

Evita la muffa

Poche semplici azioni da mettere in atto quotidianamente ti permetteranno di sbarazzarti efficacemente della muffa e di impedirne la ricomparsa.

Pertanto, inizia installando un sistema VMC in stanze soggette ad alta umidità come il bagno, la cucina o la toilette. L'aria verrà quindi rinnovata regolarmente e l'umidità in eccesso verrà espulsa dalla stanza.

Se vuoi eliminare l'umidità, ricordati anche di aprire la finestra dopo aver fatto il bagno o la doccia, se il tuo bagno ne è provvisto. Questa ventilazione della stanza può essere aggiunta alla presenza del VMC. Ventilare il bagno o la cucina dopo aver cucinato evita che la condensa si attacchi alle pareti e al soffitto e poi si trasformi in muffa. In bagno ricordatevi anche di rifare una volta all'anno le fughe delle piastrelle e intorno ai sanitari come lavabo, piatto doccia e vasca.

Investi anche in assorbitori di umidità che verrai ad installare nelle stanze più umide della casa.Ricordati anche di attrezzare la cantina in modo che le cose che riponi lì non siano intaccate e danneggiate dalla muffa. L'ideale è mantenere un'igrometria tra il 40 e il 70% in ogni stanza della casa per evitare lo sviluppo di muffe.

Un altro consiglio da seguire per eliminare la muffa e prevenirne la proliferazione è riparare tempestivamente eventuali perdite idrauliche. Inoltre, ricorda di monitorare regolarmente le tue installazioni idrauliche in modo da poter individuare eventuali perdite, non importa quanto piccole, molto presto.

Infine, ricordati di controllare regolarmente che le grondaie di casa tua non siano intasate da sporco e detriti vari.