10 idee per allestire un angolo di meditazione

Sommario:

Anonim

Meditare in tutta serenità a casa è possibile!

Nella società stressante in cui viviamo, il bisogno di calma, relax e disconnessione è sempre più sentito. E la meditazione e lo yoga sono soluzioni. Quindi, per esercitarti in ogni momento della tua giornata, scopri 10 idee per allestire un angolo di meditazione in casa!

1. Un cuscino da meditazione, chiamato zafu

Soprattutto, scegli un luogo tranquillo e appartato. Quindi, per potersi disconnettere completamente dal mondo attuale, niente di meglio che essere ben installati. Allestire un angolo per la meditazione inizia con la scelta di un buon posto: lo zafu. Questo cuscino, spesso in fibre naturali (cotone o lino), è indispensabile per la pratica della meditazione in casa. Il più delle volte ci sono zafu rotondi, quadrati o a mezzaluna, più o meno grandi, semplici o con motivi. Dopo averne provati diversi nei negozi specializzati, sta a te scegliere quello che ti ispira di più! Puoi anche optare per un tappetino da yoga.

2. Candele per un angolo Zen

Una volta installato il sedile, pensa a creare un'atmosfera Zen in quello che sarà il tuo futuro angolo di meditazione. Per quello, optare per qualche candela qua e là e accenderne qualcuna durante la meditazione al fine di creare un'atmosfera favorevole al lasciarsi andare. Gioca con le dimensioni, le forme e i colori delle tue candele, ma scegli anche candele profumate per lavorare sull'aspetto olfattivo. Puoi anche installare lanterne, portacandele o una piccola ghirlanda luminosa.

3. Piante per la vicinanza alla natura

Meditare senza alcune piante intorno a te è piuttosto raro. Accogli la natura nel tuo spazio di meditazione installando alcune piante verdi per creare un luogo zen. Avvicinati alla natura e ai suoi benefici portando un bel tocco decorativo al tuo angolo di meditazione.

4. Incenso per un'atmosfera rilassata

Un'altra idea per allestire il tuo luogo di meditazione: l'incenso. Essendo consumato, rilascia una dolce fragranza favorendo così il relax e il relax, stati d'animo indispensabili per beneficiare appieno dei benefici della meditazione. Il gelsomino o la lavanda e l'incenso di tiglio sono spesso usati durante una sessione di yoga o meditazione, ad esempio.Proprio come l'incenso, il diffusore di oli essenziali permette al tuo corpo e alla tua mente di rilassarsi e liberare così ogni tensione che sia dannosa per la pratica della meditazione…

5. Una campana tibetana per la meditazione

Strumento di meditazione tibetano, la campana tibetana ti permette di concentrarti e liberare la mente. Concentrandosi sull'obiettivo di ottenere un suono puro (usando un martello, strofinare la parte superiore della ciotola con movimenti rotatori), eliminerai qualsiasi confusione. Oltre ad aumentare la tua concentrazione, la campana tibetana può anche essere esposta nel tuo luogo di meditazione come un vero e proprio elemento decorativo.

6. Piccoli oggetti decorativi

Senza sovraccaricare il tuo angolo di meditazione, decoralo in modo che ti sia familiare. Devi creare un angolo dove ti senti in pace. Una statuetta di Buddha, un mini-gong, un mâla (rosario o collana di perle), un giardino zen in miniatura, alcune cornici per una raffinata decorazione murale… sta a te decorare il tuo spazio in modo che ti assomigli.

7. Pietre per la meditazione

Le pietre colorate sopra corrispondono ai 7 chakra principali, centri energetici che si trovano lungo tutta la nostra colonna vertebrale. Meditare con queste pietre permette al nostro corpo di liberarsi da tutti i blocchi. Quindi, incorporare queste pietre nel tuo angolo di meditazione è una grande idea.

8. Siediti davanti a una finestra o davanti alla natura

È interessante meditare di fronte alla luce naturale, così come stabilirsi di fronte alla natura. se una delle nostre finestre si affaccia sul giardino, sulle montagne o sul mare, scegli quindi un angolo aperto sulla natura, ma fai attenzione a non lasciarti distrarre troppo dal mondo esterno per meditare serenamente. Se ciò non è possibile, puoi anche sederti di fronte a un muro e/o in una stanza isolata dai rumori.

9. Un layout minimalista

Per meditare con tranquillità, devi essere concentrato. E per essere concentrati, la tua mente non deve fermarsi su una decorazione indaffarata. Ti consigliamo di vietare orologi, bigiotteria in quantità, pareti ricoperte di foto… e piuttosto prendi ispirazione dallo stile minimalista. Come qui, un cuscino e qualche pianta possono essere più che sufficienti, soprattutto se si dispone di un piccolo appartamento.

10. Un giardino Zen in miniatura

Infine, puoi tranquillamente installarlo su un tavolino un giardino zen in miniatura con una graziosa fontana interna al fine di creare un universo favorevole alla meditazione. I giardini in miniatura aiutano a scongiurare stress, ansia, tensione e tutte le altre emozioni negative. Decorativo e benefico, confermiamo!

E perché non al lavoro?

Un angolo di meditazione non è solo in casa: può anche prendere vita in un ufficio. E perchè no ? Ovviamente, non si tratta di coprire la scrivania con piante, statuette e candele o di lavorare su uno zafu. Ma puoi facilmente installare un piccolo Buddha su un lato del tuo computer e un giardino in miniatura dall'altro, per esempio. Durante le pause, pratica qualche minuto di meditazione per ricominciare il tuo lavoro.

O fuori!

Chi ha detto che un angolo di meditazione può essere installato solo al chiuso? Sicuramente non noi! A casa, in ufficio ma anche all'aperto, abbiamo un luogo propizio alla meditazione. E non devi avere una casa enorme con un grande esterno per praticare la meditazione a casa.Nel suo giardino, sul suo terrazzo e anche su un piccolo balcone, abbiamo creato uno spazio zen.