Ciò che colpisce quando ci avviciniamo ai giardini di Maizicourt è l'arte del viaggio che li permea. Certo lo spettacolo è bello, ma non è questo l'essenziale, Maizicourt non si può riassumere in semplici vedute da "cartolina". Ciò di cui questi giardini sono particolarmente ricchi è l'esperienza che offrono al visitatore. Lo spettacolo si svolge davvero solo quando metti un piede davanti all'altro, realizzando che il percorso che prendi è all'interno dello spettacolo, proprio come ci sei tu stesso. In breve, Maizicourt ti permette di vivere un'esperienza interiore attraverso una fantastica passeggiata in mezzo a ordinate schermature di piante. A sua volta, incontreremo un giardino di ispirazione giapponese, con i suoi bambù e i ciliegi piangenti, un chiostro in cui è immerso un giardino "perlato", un vicolo dauphine fiancheggiato da eglantines e bacche di Saskatoon… In tutto, 19 universi distribuiti su 8 ettari sono a nostra disposizione, in questo angolo di Somme, bucolico e affascinante. La visita può iniziare!
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtLungi dall'essere passivo, in attesa del camminatore, il percorso sembra dotato di un movimento grazie alle doghe di tronchi di legno che lo scandiscono.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtIl gioco di colori e forme è contenuto dalla barriera sullo sfondo che funge da invito a venire a scoprire un nuovo spettacolo vegetale.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtIl lavoro geometrico eseguito a terra rivela e accentua la grazia naturale dei tronchi, ognuno dei quali ha una propria linea.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtI bossi grassocci sembrano a malapena capaci di incanalare il vigore delle piante che fanno da cornice, come questo maggiociondolo che sembra voler arrampicarsi nell'aria per attraversare meglio lo spazio della navata.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtÈ la primavera, che porta con sé il risveglio della vegetazione. I generosi fiori di ciliegio innaffiano con i loro fiori i massicci circostanti.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtEcco, il sottobosco ha assunto i suoi colori autunnali. Al piacere degli occhi si aggiunge ora quello dell'udito quando i nostri piedi calpestano le foglie morte nelle navate…
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtA volte sono gli iris che spingono molto in alto i loro fiori verso il cielo, a volte sono le erbe… E tutto questo forma uno spettacolo gioioso e ritmato in mezzo al quale il vicolo sembra un fiume vegetale.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtPiccoli edifici ispirati all'habitat vernacolare scandiscono la visita. Qui le cornici in laterizio ricordano quelle del castello settecentesco attorno al quale sono costruiti questi giardini.
Giardino di Maizicourt

© Giardino MaizicourtNon dimenticheremo che, i giardini di Mazicourt, è anche una cornice notevole che comprende un castello in mattoni e pietra del XVIII secolo, decorato con un aranceto, un cortile principale, una loggia e un chiostro.