Cucine invisibili: quando la cucina gioca a nascondino

Sommario:

Anonim
Mentre ad alcuni piace vivere in cucina, altri preferiscono che questo spazio sia nascosto in un soggiorno aperto. E questo è un bene, sempre più architetti e designer di cucine si stanno lanciando nei cosiddetti modelli invisibili. In altre parole, lo stoccaggio e gli elettrodomestici sono completamente nascosti. Ecco le cucine chiuse che abbiamo individuato per ispirarvi.

Una cucina ultra design

© Patricia Urquiola x BoffiSe questo pezzo ha un aspetto molto contemporaneo, è perché è stato progettato dalla designer spagnola Patricia Urquiola con il marchio italiano Boffi. La cucina ha una struttura leggera e ordinata, che si fonde con l'arredo di un soggiorno. Nulla è evidente e solo il rubinetto e la cappa ci ricordano che siamo in una cucina.

Una cucina componibile

© Estelle GriffeIn questo piccolo appartamento di 10 mq, l'architetto Estelle Griffe ha realizzato una pratica e funzionale piccola cucina, che scompare una volta chiuse le ante della credenza in cui si trova. Viene quindi utilizzato solo al bisogno e impedisce ai cattivi odori di raggiungere il soggiorno!

Una cucina nascosta dietro un muro

© i29 architetto d'interniNon è solo nei piccoli spazi che la cucina gioca a nascondino. La prova, in questa grande casa, le pareti contengono tutte le attrezzature necessarie per cucinare. Questi sono nascosti nel muro quando vengono aperti per facilitare il movimento nella stanza.

Il look mimetico

© BulthaupNon te ne accorgeresti necessariamente a prima vista, ma siamo contro la cucina americana. Le tapparelle nascondono contenitori e utensili vari tanto da farti credere di essere davanti alla carta da parati!

Una cucina trompe-l'oeil

© Dréan Design / Didier HervyIn questo appartamento, la cucina e la sala da pranzo si trovano nello stesso spazio. Per questo la parte cucina è nascosta grazie a intelligenti contenitori laccati bianchi, che nascondono alla vista grandi elettrodomestici.

Cerca la cucina!

© DadaIl modello Vela, disegnato da Dante Bonucelli per il brand Dada, è un gioiello di design. Chiuso in questo modo, ottimizza e libera lo spazio per renderlo un vero e proprio soggiorno da vivere in famiglia, lontano dai pericoli della cucina.

Scegli una mini cucina

© KitchooLato A: la cassettiera e i suoi armadi senza maniglie fungono da piano per lavorare o appoggiare oggetti vari. Faccia B: il piano di lavoro in legno si trasforma in alzatina antispruzzo e svela un lavabo e un piano di lavoro. Ma non è tutto! Il modello contiene anche un piano cottura e un cestino per lo smistamento selettivo. Conta tutti gli stessi 5505 euro per il tutto.

Un pezzo in stile giapponese

© Armani / DadaLa cucina Slide and Checkers nasce dalla collaborazione tra due rinomati brand: Armani e Dada. Il risultato è un elegante modello in legno, dallo spirito zen, di cui solo l'isola centrale e il piano di lavoro suggeriscono che siamo davvero in una cucina.

Una cucina nascosta in un armadio

© Favole da muroGli architetti di Walls Fables hanno avuto la buona idea di nascondere una piccola cucina dietro queste due ante. Ciò consente una migliore circolazione in un piccolo spazio oltre ad essere un innegabile risparmio di spazio.