Consiglio di un architetto: come organizzare una cameretta?

Sommario:

Anonim
Per essere definita camera da letto, una stanza deve avere una superficie di almeno 9 mq ed essere dotata di finestra. Quando la superficie della stanza è piccola, la disposizione guadagnerà in comodità se è minimalista. È fondamentale che i residenti valutino correttamente le proprie esigenze ed eliminino il superfluo che ingombra inutilmente lo spazio, mentre ogni metro quadrato è sempre più prezioso nelle nostre case. Tuttavia, è possibile allestire uno spazio di lavoro nella camera da letto se nessun'altra stanza lo consente, ma sarà quindi necessaria discrezione. Si curerà inoltre di mantenere un'adeguata larghezza di circolazione, di almeno 60 cm, e di ottimizzare gli spazi di stoccaggio.

Cameretta n° 2: Mobili 2 in 1

© Angelique BLANCIn questa stanza di 3,60 mx 2,80 m, lo spazio è ottimizzato installando mobili 2 in 1. Essendo la superficie ridotta, il campo visivo deve essere chiaro. Per questo, i comodini sono sostituiti da due ripiani bassi su cui verranno posizionate le lampade. Uno degli scaffali è prolungato da una piattaforma bassa, una semplice tavola, sotto la quale faremo scorrere cestini per libri e documenti amministrativi. Davanti al letto largo 160 cm è installata una cabina armadio a tutta altezza, che ospita discretamente una piccola zona ufficio, verniciata nello stesso colore o nella stessa essenza della cabina armadio.

Cameretta n° 3: una testiera decorativa e pratica

© Angelique BLANCIn questa camera da letto di 3,40 mx 3,20 m, la testiera segue il trend decorativo e la necessità di ottimizzare gli spazi. Non viene più utilizzato solo per proteggere il rivestimento murale, ma diventa un elemento di decoro e di contenimento sottraendosi a comodini e comodini. Le luci di lettura sono agganciate allo scaffale alto e i due lati della testiera nascondono i contenitori laterali. L'ampio guardaroba è allestito come un piccolo e comodo spogliatoio con armadi, cassettiere, mensole e specchi.

Cameretta n° 4: una porta scorrevole salva spazio

© Angelique BLANCQuesta stanza di 2,70 mx 3,40 m presenta due difficoltà di sistemazione: la sua piccola superficie e una vecchia canna fumaria che occupa un angolo. In modo che questo spazio non vada perso, il letto è attaccato al condotto e una lampada da lettura sarà attaccata al rivestimento. Un piccolo sgabello fungerà da comodino, sfalsato dalla testiera. Davanti al letto è posizionato un grande specchio per allargare visivamente il volume. I vestiti saranno riposti in un armadio a tutta altezza e una cassettiera bassa, mentre i vestiti fuori stagione saranno nascosti sotto il letto, che una volta sollevato offre un ulteriore spazio di 2,50 m². La classica porta di accesso viene sostituita da una porta scorrevole per risparmiare spazio e installare una scrivania laterale pieghevole montata contro il muro. Verrà installata una mensola vicino alla scrivania, sopra il comò, per riporre libri e carte.