Cos'è il kaizen?

Sommario:

Anonim

Le basi del metodo Kaizen

Origine, obiettivi, vantaggi, principi, strumenti… scopri tutto quello che c'è da sapere sul kaizen ovvero come aumentare la produttività complessiva di un'azienda ma anche di te stesso!

Cos'è il kaizen?

Kaizen è composto da migliorare la produttività di un'azienda coinvolgendo tutti, sempre. Kai significa "cambiamento" e zen significa "migliore", quindi è un metodo finalizzato al miglioramento continuo. Basato su piccoli cambiamenti incrementali, il kaizen rappresenta una gestione delicata che non mira alla perfezione. Può essere utilizzato anche per scopi di sviluppo personale.

Origine e storia del kaizen

Apparso negli anni '50 in uno stabilimento Toyota in Giappone, il metodo Kaizen è ormai diffuso in tutto il mondo. Anche se può essere applicato in un settore dei servizi o nel commercio, è comunque molto più presente nell'industria che in qualsiasi altro settore. Basato su principi semplici ed economici da impostare, il kaizen consente di identificare e risolvere rapidamente qualsiasi fonte di problemi. È un interrogarsi costante che permette un miglioramento continuo. Molto più di un metodo, una filosofia!

Gli obiettivi di questa filosofia

L'impostazione del metodo Kaizen richiede la formulazione di obiettivi. Miglioramento di qualità prodotti e produttività e quindi tempi di produzione sono gli obiettivi principali che il kaizen incontra. A livello umano, l'azienda mira a creare condizioni di lavoro motivanti, una certa fiducia nei propri dipendenti e quindi uno spirito vincente a tutti i livelli, che si tratti dei suoi dipendenti, dei suoi fornitori o dei suoi clienti. Garantiamo inoltre il benessere dei propri dipendenti nei loro uffici e negli spazi comuni.

Quali sono i vantaggi?

Identifichiamo diversi vantaggi quando introduciamo il kaizen. Molte aziende che l'hanno già sperimentato ne sostengono i benefici. Poiché il miglioramento è una priorità assoluta, i dipendenti mettono continuamente in discussione il processo di produzione e il qualità del prodotto c'è quindi. Osserviamo anche uno spazio di lavoro ottimizzato, a produttività dipendenti (dirigenti e non) e quindi efficienza e prestazioni è aumentato. Le scadenze sono ridotte, dipendenti e clienti sono soddisfatti. Redditività, competitività, ottimizzazione dei costi, miglioramento delle condizioni di lavoro, rispetto, fiducia, apertura, motivazione (premio e riconoscimento), coinvolgimento reale e sincero dei dipendenti… insomma, vincono tutti!

Quali sono i principi?

Il metodo kaizen si basa su 5 principi chiave :

  • conosci i tuoi clienti, i tuoi consumatori
  • facilitare i flussi
  • osservare il campo per poter anticipare e agire
  • responsabilizzare i propri dipendenti
  • sii trasparente

Tutto questo passa attraverso il lavoro di gruppo, l'unificazione dei processi, la motivazione dei suoi team, il coinvolgimento dei dipendenti, l'implementazione di strumenti … Questi elementi introdotti a poco a poco (perché è da evitare un cambiamento radicale) ti permetteranno di divertirti i benefici del kaizen.

Gli strumenti necessari per il metodo Kaizen

Ci sono diversi strumenti da mettere in atto affinché il kaizen sia efficace, i principali sono:

  • Il principio di 5S : seiri (chiaro), seiton (riordina), seiso (pulito), seiketsu (ordina lo spazio) e shitsuke (rigoroso)
  • Il 5 "Perché?" per tornare al problema iniziale
  • Il Ruota di sminamento : pianificare (pianificare), eseguire (fare), verificare (verificare), regolare (agire)
  • Il metodo di 3M che sostiene l'eliminazione di tutti i rifiuti : muda, qualsiasi fonte che non aggiunge valore (ce ne sono 7), mura, per irregolarità e muri per difficoltà di produzione come mancanza di competenze o strumenti obsoleti.
  • Il principio di kanban:produrre in base alla domanda e non all'offerta (nessun invenduto, nessuna giacenza e quindi costi di stoccaggio, ecc.)

Come impostare il kaizen?

Basta chiacchiere, zoom sull'implementazione concreta del metodo! Iniziamo organizzando gruppi di lavoro, analizziamo e ripensiamo se necessario obiettivi e bisogni della sua azienda quindi ci assicuriamo coinvolgere tutti i suoi dipendenti di tutti i livelli. Prossimo, diciamo loro tutti i cambiamenti valutato grazie a kaizen per essere finalmente in grado di ricompensali (fiducia e riconoscimento), che li motiverà per il futuro!

E la vita personale?

Se il kaizen si stabilisce principalmente a livello professionale, coinvolge personalmente ciascuno dei dipendenti della società. Ma questo metodo può essere applicato anche nella sua vita personale poiché è una pratica finalizzata sia allo sviluppo personale che alla produttività aziendale. Se sei un imprenditore, o lavori da casa, dovrai ispirarti al metodo Kaizen per aumentare la tua produttività in ufficio!