I fiori di campo dei prati hanno indossato i loro pizzi fini. I fiori di prato sono sempre un evento atteso per gli amanti della natura. Sono le più belle, le più delicate e le più discrete. Una bella lezione di umiltà al servizio della seduzione!
margherite

© J-F. Mahe**Margherita** Da marzo molti prati si illuminano di piccoli lampi bianchi. Per il giardiniere che ama i fiori di campo, la grande domanda sarà: fai il primo taglio o tieni questi preziosi soprammobili? A volte basta camminare qualche metro con il tosaerba per mantenere il prato un fascino bucolico. Se è così, questa piccola perenne rustica non ti resisterà e farà crescere nuovi boccioli bianchi alla prima occasione.
Veronica

© J-F. Mahe** Veronique ** Così modesta da non essere quasi notata quando c'è un solo soggetto isolato, la veronica non manca di fascino. Le sue piccole corolle a quattro petali si distinguono per un azzurro più o meno intenso a seconda della varietà (fino a 200). Ci sono anche varietà rosa e bianche.
Ficaire

© J-F. Mahe** Ficaire ** Ficaire è una piccola perenne molto comune che apprezza i luoghi ombrosi e freschi che può poi colonizzare. Si trova comunemente ai margini dei fossi, nel sottobosco e in prossimità dei fiumi. Ha fiori gialli brillanti non dissimili da quelli del ranuncolo. Prende il nome dalla forma a fico dei suoi tuberi noti per curare le emorroidi.
violette

© J-F. Mahe** Viola ** Questo piccolo fiore è un simbolo d'amore. Il suo profumo ammaliante contrasta con il suo aspetto discreto e modesto. Ispira sia i profumieri che i pasticceri che ne traggono adorabili caramelle. Affascinante anche la foglia, tondeggiante e a forma di cuore. Fiorisce in primavera e di nuovo in autunno quando le condizioni sono favorevoli. Questa piccola perenne tappezzante ama i terreni ricchi di humus e prospera nei luoghi dimenticati del giardino.
Barra falciante

© J-F. Mahe**Ortica** Questa piccola pianta soprannominata anche "ortica rossa" non ha la discrezione della viola. Da marzo i suoi fiori rosa svettano sopra il prato grazie a steli che possono raggiungere anche i 25 cm di altezza. I giardinieri poco sensibili al fascino della sua fioritura la considereranno invasiva e la classificheranno come "erbaccia". Questa erba annuale ama i terreni ricchi e freschi e apprezza le aree coltivate, i bordi delle strade e i prati.
Silene

© J-F. Mahe** Sileno ** Soprannominato "compagno rosso" o "compagno bianco" a seconda del colore dei suoi petali, il sileno apprezza i terreni umidi. Si trova quindi comunemente nei fossi e ai margini della foresta.
ceraista di campo

© J-F. Mahe** Cento di campo ** Tanto più luminoso in quanto si presenta in gruppi, il Cento di campo si trova frequentemente sui pendii e nei prati da cui emergono le sue corolle bianche grazie ai suoi lunghi steli sottili. Questo piccolo fiore ha tutto il fascino e la semplicità dei fiori primaverili. Non aver paura di moltiplicarlo, è una pianta perenne più solida di quanto sembri!
denti di leone

© J-F. Mahe** Denti di leone ** Il dente di leone: ci sono tanti motivi per amarlo quanto per non amarlo! Vigoroso e talvolta difficile da sloggiare dall'orto, il tarassaco si perdona offrendo le sue foglie, in insalata, per il consumo dei buongustai. E mentre il suo fiore può sembrare comune, delizia gli occhi quando sboccia sulla scala di un prato. Terminata la fioritura, questa perenne produce una garzetta sulla quale è comune soffiare quando si esprime un desiderio…
cardamine

© J-F. Mahe** Cardamine ** Il cardamine dei prati prospera in luoghi umidi come fossi, prati umidi e margini di boschi. Ha fiori piccoli e delicati, bianchi o lilla chiaro. Questa graziosa perenne è un piacere sia per gli occhi che per il palato: le sue foglie hanno il sapore del crescione mentre i suoi fiori portano una nota decorativa e pepata alle insalate.
Ciao

© J-F. Mahe**Primula cuculo** I suoi fiori non amano la solitudine, sempre uniti in delicate ombrelle. Sembrano chinare il capo al tuo passaggio, salutandoti con un grazioso "ciao", ma sanno alzarlo con fierezza di fronte ai primi raggi del sole.