Come piantare e coltivare la calendula?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per coltivare la calendula da giardino in casa

Molto ornamentale, la calendula è una pianta da fiore che può essere utilizzata sia in medicina che come repellente per insetti!

Le caratteristiche della calendula

  • Tipo: fiore e pianta fiorita
  • Altezza: da 0 a 30 cm, da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m
  • Colori dei fiori: giallo, arancione, rosso
  • Vegetazione: annuale
  • Fogliame : obsoleto
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: ben drenato, humus
  • igienizzante: no
  • Malattie: oidio, afidi
  • varietà: Baby orange, Varied double esterel, Indian prince, Calypso, Fiesta gitana…

Origini e particolarità della calendula

il preoccupazione (calendula officinalis) è a pianta fiorita della famiglia delle Asteraceae, originaria principalmente dell'Europa meridionale, e che, fin dal Medioevo, è nota per essere piantata negli orti dei presbiteri.

Visivamente, la calendula è una pianta che si distingue per:

  • Il suo tenero fogliame verde, le cui foglie piuttosto lunghe (da 10 a 15 cm in media) hanno una trama piuttosto satinata.
  • I suoi grandi fiori gialli o arancioni (circa 10 cm di diametro) in capolini che compaiono sulla pianta all'inizio della primavera e rimangono presenti fino a ottobre. La fioritura della calendula è piuttosto originale, in quanto i suoi fiori si aprono durante il giorno e si chiudono sistematicamente la sera.

La calendula è una pianta molto ornamentale che una volta raggiunta la maturità può offrire, a seconda della specie, un portamento di crescita espanso e foderato, oppure molto cespuglioso. Ecco perché questa pianta fiorita funziona altrettanto bene in bordure, giardini rocciosi o aiuole - quando è piantata in piena terra - come in vasi o vasche se decidi di decorare il tuo balcone o il tuo terrazzo. Nota che la calendula consente anche di realizzare graziosi mazzi di fiori freschi.

Usi della calendula

Oltre alle sue qualità decorative in giardino, la calendula è una pianta che può essere utilizzata in molte aree. In tal modo :

  • fiori e foglie di calendulaEssendo commestibili, potete utilizzarli perfettamente per guarnire le vostre insalate e piatti salati, ma anche per decorare i vostri antipasti e dolci (soprattutto i sorbetti!).
  • Marigold ha anche virtù purificanti in un orto; infatti l'odore dei suoi fiori tiene naturalmente lontani dalle vostre piantagioni molti insetti, soprattutto gli afidi.
  • Poiché la calendula officinale ha proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antivirali e antiossidanti, questa pianta è utilizzata in medicina e farmacologia da diversi decenni.
  • La calendula, infine, è una pianta colorante che entra anche nella creazione del colorante alimentare.

Coltivazione e piantagione di calendula

La calendula è una pianta non particolarmente complicata da coltivare: prospera infatti su quasi tutti i terreni, anche poco fertili e poveri. In termini di posizione, la calendula prospererà meglio se si trova in una zona con sufficiente sole, a condizione che il terreno che la ospita rimanga un minimo fresco. D'altra parte, è una pianta un po' resistente che non sopporta il gelo.

Pianta preferibilmente le tue calendule in primavera e non esitare a diffondere le piantine per beneficiare di una lunga fioritura.

Da notare: se la calendula ha la reputazione di impedire agli insetti di infastidire le tue piante in un orto, i suoi grandi fiori sono molto attraenti per le farfalle e gli insetti impollinatori.

Manutenzione della calendula

Il cultura della preoccupazione non ne pone assolutamente nessuna, perché è una pianta che non richiede quasi nessuna manutenzione, a parte:

  • Rimuovere i fiori appassiti come e quando favorirne la fioritura.
  • Irrigazione in caso di caldo.

Malattie e nemici della calendula

In giardino, i principali nemici della calendula sono gli afidi e l'oidio.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z