Suggerimenti e trucchi per coltivare una pianta che non manca di spezie!
Che sia ornamentale o destinato all'uso culinario, la pianta su cui cresce il pepe è facile da coltivare e da mantenere!
Le caratteristiche del peperoncino
- Tipo: pianta vegetale
- Altezza: da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m, da 1 m a 1,50 m
- Colori dei fiori: rosso, verde, giallo, arancione, bianco
- Nome del frutto: peperoncino
- Vegetazione: annuale
- Esposizione desiderata: soleggiato
- Tipo di terreno: normale
- igienizzante: no
- varietà: Pepe di Espelette, pepe di Caienna, Pili-pili, paprika, pepe di uccello …
Origini e peculiarità del peperoncino
Il peperoncino è un pianta di peperone, appartenente alla famiglia della belladonna. Originario dell'America centrale e meridionale, è composto da cinque specie:
- Capsicum annuum,
- Capsicum baccatum,
- Capsico cinese,
- Capsicum Frutescens
- E Capsicum Pubescens.
Ognuna di queste varietà è suddivisa in diverse specie classificate in base al colore, alla forma e soprattutto al contenuto in capsaicina, un composto chimico da cui il peperoncino trae la sua forza e che ne determina la potenza in bocca!
Generalmente lungo e sottile, il peperoncino ha una dimensione che può variare a seconda della specie, in quanto il suo colore può variare dal rosso al verde passando per l'arancione e il giallo.
Il peperoncino può essere sia a decorazione pianta di peperoncino (pianta di peperone non commestibile), o culinario (pianta di peperone giallo, pepe di Espelette).
Virtù e usi del peperoncino nei nostri piatti
Grazie alla capsaicina, responsabile della sensazione di calore fornita dal peperone, la pianta ha benefici antiossidanti. La capsaicina inoltre aumenta la sensazione di pienezza e favorisce il metabolismo di base. Il peperoncino è quindi un alimento ideale per chi guarda la propria linea!
Il peperone, che infatti proviene dalla stessa pianta del peperone (per ottenere il pepe abbiamo selezionato i peperoni più dolci prima di ingrassarli), viene preparato come un ortaggio, anche se ovviamente è molto più dolce del peperoncino. I peperoncini piccanti si consumano crudi o cotti, generalmente come condimento come paprika, pepe di Espelette o harissa.
Buono a sapersi : quando assaggi un peperoncino molto piccante che provoca una sensazione di bruciore in bocca, non bere acqua fredda, ma piuttosto prendi un bicchiere abbondante di latte o mangia una fetta di burro. Questo perché la capsaicina è solubile nei grassi, non nell'acqua!
Piantare peperoncino

Per quanto riguarda la coltivazione peperoncino, è necessario effettuare la semina in primavera in un ambiente dove la temperatura ambiente non superi i 26°C. Questa temperatura deve rimanere costante per tutto il ciclo di germinazione che può durare dai dieci ai venti giorni.
Per quanto riguarda la posizione, pianta il tuo peperoncino in un terreno leggero e ben drenato, ma soprattutto al sole e al riparo dal vento!
Manutenzione del pepe
Attenzione a non dimenticare di sopprimere le erbacce e di irrigare regolarmente le piante per evitare la decomposizione delle radici. Se provi a mantenere la pianta in inverno come perenne, è necessaria una temperatura compresa tra 13 e 16 ° C.
Per l'irrigazione, deve essere regolare, perché la pianta non apprezza che il terreno che la riceve sia troppo secco. Innaffia la base della pianta piuttosto che il fogliame. In estate, non esitare a pacciamare per mantenere la freschezza.
Raccolta di peperoncino
Quando si raccoglie il peperoncino, che si può fare in autunno, si può raccogliere il peperoncino con un pezzo di gambo per favorire la conservazione. Dopodiché non vi resta che sfruttare le sorprendenti virtù gustative del peperoncino per dare carattere a qualsiasi tipo di piatto!
Malattie e parassiti del peperoncino
Il peperoncino può essere attaccato dagli afidi verdi. La loro presenza si riconosce quando il fogliame della pianta si deforma e diventa appiccicoso. Di tanto in tanto anche piccole mosche bianche e acari possono insediarsi sul peperoncino.
Enciclopedia delle piante
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z