Tutti i nostri consigli!
La ristrutturazione di una finestra non è solo il risultato di considerazioni estetiche. Una finestra in buone condizioni garantisce anche un buon isolamento termico dell'edificio. A seconda delle condizioni e del materiale della finestra, sono possibili diverse opzioni.
Rinnovare o sostituire?
Le finestre in legno sono le più fragili. Sottoposta alle intemperie, la vernice si scrosta, il legno si gonfia e il sigillante delle finestre si sbriciola. Quando ciò accade, spesso è troppo tardi per considerare una semplice ristrutturazione. La sostituzione totale costerà senza dubbio meno di diverse operazioni di riparazione successive. In questo caso, il telaio della finestra fissato al muro viene rimosso e sostituito con uno nuovo nel quale verranno fissate le ante della finestra. Se questo è fatto correttamente, il muro non viene danneggiato. Se il telaio è ancora in buone condizioni si può valutare una parziale ristrutturazione. Si possono modificare solo le aperture oppure optare per l'installazione di una nuova finestra completa il cui telaio verrà avvitato sulla vecchia verificando la tenuta tra le due. Un intervento più pulito e più facile.
In cosa consiste la ristrutturazione?
Nel caso in cui la finestra in legno sia solo leggermente danneggiata, a volte è sufficiente carteggiare, riempire i buchi nei punti tarlati e ridipingere. Ci vuole tempo e materiali specifici disponibili in qualsiasi negozio di bricolage. Puoi anche cogliere l'occasione per cambiare i vetri a favore dei doppi vetri, che sono molto più isolanti. Ciò può consentire, a determinate condizioni, di beneficiare di un credito d'imposta.