Come scegliere un ombrellone a sbalzo?

Sommario:

Anonim

L'ombrellone deportato giusto per una terrazza ben ombreggiata!

Hai bisogno di un ombrellone che protegga senza invadere lo spazio disponibile? Ci fidiamo dell'ombrellone deportato! Con la sua base decentrata, questo grande ombrellone offre la massima ombra senza intralciare. Resta da vedere come sceglierlo per un terrazzo tanto di design quanto confortevole.

Ombrellone deportato o deportato e regolabile?

Nella famiglia degli ombrelloni deportati, troviamo il modello classico, semplice, efficiente, con base sfalsata e ombrellone sfalsato. Ovviamente il primo premio è lui. Ma ci sono anche ombrelloni sfalsati regolabili, che consentono a seconda del modello di regolare l'altezza, l'inclinazione e l'orientamento della tela. Abbastanza per seguire il movimento del sole, adattarsi a un tavolo da pranzo o a una zona barbecue, senza dover spostare l'intero ombrellone durante la giornata. Quale per chi? Se l'ombrellone basculante è più versatile, tutto dipende dal budget!

Che forma per un parasole deportato?

Questa volta la scelta dipende dallo spazio. La forma dell'ombrello più tradizionale è rotonda, ma esistono modelli quadrati o rettangolari. Tipicamente, a ombrellone rotondo a sbalzo è più adatto quando si tratta di proteggere un tavolo da giardino rotondo, un piccolo spazio o per gli amanti del look retrò. un ombrellone quadrato o rettangolare sfalsato è ideale per ombreggiare un'area con angoli, lungo una parete o vicino a un tavolo della stessa forma. Spesso è più versatile e più adatto a grandi spazi rispetto alla forma tonda.

Quali dimensioni per un ombrellone deportato?

In termini di dimensioni, tutto dipende dall'area da proteggere. Ma attenzione agli eccessi, più grande è l'ombrellone deportato, più offre una notevole tenuta al vento! In questo caso deve garantire una stabilità irreprensibile con un piede perfettamente appesantito e materiali resistenti. In tutti i casi, iniziamo misurando l'area prima di scegliere il dimensione dell'ombrellone deportato, a seconda che si tratti di un tavolo, di un pezzo di terrazzo o di un balcone. Quindi lo confrontiamo con l'area d'ombra fornita dall'ombrellone. E se non è indicato, moltiplichiamo semplicemente la lunghezza per la larghezza della tela per trovarlo.

Ombrellone cantilever: i materiali giusti

L'abbiamo detto base di un parasole deportato deve garantire una stabilità infallibile: metallo, cemento o granito sono i campioni. Il tela ombrello, è principalmente realizzato in poliestere o acrilico. Deve essere spesso e trattato per resistere alle condizioni esterne: si tratta di una media di 200 g/m², con una finitura idrorepellente, a volte quasi impermeabile, o addirittura un indice di protezione dai raggi UV. Qualunque sia il modello considerato, ci prendiamo il tempo per dettagliare le indicazioni tecniche fornite!

I dettagli a cui prestare attenzione quando si sceglie un ombrellone a sbalzo

Per scegli l'ombrellone giusto, alcuni dettagli semplificano la vita. Prima di decidere ci chiediamo se…

  • I pesi sono inclusi. Un ombrellone sfalsato ha una base a croce su cui vengono posizionati dei pesi, solitamente blocchi di cemento, a meno che non si voglia fissarlo nel terreno. Alcuni modelli di ombrelloni li forniscono, la maggior parte no.
  • Il sistema di apertura è semplice. L'ombrellone è più spesso distribuito utilizzando una manovella, ma può essere una leva o un pedale. Lo stesso vale per un ombrellone sfalsato inclinabile e rotante, osserviamo la maneggevolezza per garantirne la semplicità.
  • La tela è rimovibile. Un dettaglio che permette di lavarlo, ripararlo o anche cambiarlo all'occorrenza, alcune marche di ombrelloni deportati offrono tessuti di ricambio in vari colori.
  • Una copertura protettiva è inclusa. Molto pratico per riporre l'ombrellone in modalità invernale a fine stagione!
  • La modifica non è un puzzle. Noi trova ombrelloni da deportati pronti da mettere, o quasi, altri da montare dalla A alla Z… ripeto, ognuno ha la sua scelta, ma è meglio saperlo in anticipo.