Lunga vita al risparmio energetico!
In questi tempi di crisi e potere d'acquisto in calo, tutti i buoni consigli per ridurre la bolletta del gas o dell'elettricità sono buoni da prendere. E risparmiare energia fa bene al pianeta!
Consiglio n°1: partizione per riscaldare meno
Il primo consiglio per aiutarti a risparmiare sulla bolletta energetica è molto pragmatico: riduci i volumi da riscaldare per ridurre la bolletta del riscaldamento! Come fare ? Niente è più facile! Una tenda oscurante termica può, ad esempio, permettere di isolare un corridoio senza porta..
" Se hai soffitti alti e hai un soppalco, puoi usare questo trucco anche per chiudere i lati aperti. Tende semplici (possono essere sottili per far entrare la luce) faranno il trucco. Installa un piccolo termoconvettore in questo nuovo spazio, che diventerà un piccolo nido accogliente per le lunghe serate invernali."
Consiglio n°2: ventilare in modo rapido ed efficiente
Arieggiare una stanza è essenziale tanto in inverno quanto in estate. Ma le basse temperature spesso ci scoraggiano quando si tratta di farlo. Quindi ecco un consiglio: velocizza il rinnovo dell'aria con un ventilatore quando apri le finestre. L'aria nella stanza sarà sicuramente un po 'fresca, ma le pareti non avranno il tempo di rinfrescarsi. La temperatura della stanza aumenterà rapidamente.
Suggerimento 3: mantieni i tuoi convettori
Se hai stufe elettriche a casa, non dimenticare di spolverarle regolarmente.La pulizia interna ed esterna migliorerà la loro efficienza energetica e, a parità di riscaldamento, la tua bolletta sarà (leggermente) più bassa. Attenzione! ricordarsi di togliere l'alimentazione ai termoconvettori prima di iniziare a pulirli.
Suggerimento n. 4: isolare!
Impedisci all'aria fredda di penetrare sigillando la parte inferiore delle porte e controllando l'isolamento delle finestre. Altro trucco efficace anche: chiudere bene le persiane la sera. è un isolamento aggiuntivo. Attenzione: calafatare non significa ostruire le prese d'aria! Questi sono essenziali per la tua salute e sicurezza.
Consiglio n°5: scegli un sistema di riscaldamento che consumi meno energia
Se hai una vecchia caldaia a gasolio o termoconvettori che ti costano una fortuna ogni mese, perché non investire in un sistema di riscaldamento più efficiente che si ripaghi rapidamente in bolletta? Le pompe di calore, ad esempio, o le caldaie a legna sono rinomate per il risparmio energetico che garantiscono!
Suggerimento n. 6: non ostruire i termosifoni
Può sembrare ovvio, ma affinché un riscaldatore svolga correttamente il proprio lavoro, è importante liberare lo spazio antistante in modo che il calore si diffonda bene nella stanza. Altrimenti, dovrai aumentare la temperatura e la tua bolletta aumenterà per niente.
Consiglio n°7: scommetti sul legno
È un dato di fatto: il legno è una delle energie di riscaldamento meno costose. Non hai lo spazio per stoccare metri cubi di legna nel tuo appartamento? Nessun problema: scegli una stufa a pellet o una stufa a legna nella tua stanza principale!
Suggerimento n. 8: non surriscaldare le stanze
Ancora una volta, è buon senso, ma dobbiamo ancora ricordarci: 1 grado in meno significa il 7% di risparmio sulla bolletta del riscaldamento! Quindi, anche se sei di natura fredda, non surriscaldare le tue stanze.Ricordiamo che le temperature consigliate in una casa sono in media di 20°C nei soggiorni e di 17°C nelle camere da letto.
Suggerimento n. 9: programma il tuo termostato
Il cronotermostato è chiaramente uno degli accessori che possono davvero aiutarti a ridurre notevolmente le bollette del riscaldamento: dal 10 al 40% in media! Concretamente, il termostato è progettato per accendere il riscaldamento solo nelle ore della giornata in cui sei in casa e dove ne hai bisogno.
Suggerimento n. 10: sbarazzati delle correnti d'aria
Ha senso, ma una casa in cui è bello vivere è una casa in cui il calore non si disperde! Dopo aver ventilato la tua casa, non dimenticare di chiudere le finestre e ricorda di chiudere bene la porta quando esci da una stanza.
Consiglio n°11: dota le tue finestre di filtri antifreddo
Per evitare dispersioni di calore attraverso le finestre, puoi investire in filtri antifreddo da mettere alle finestre, che ti proteggeranno dal caldo d'estate e dal freddo d'inverno. Anche se hai finestre con doppi vetri!
Consiglio n°12: gestisci il tuo riscaldamento in modalità “connessa”
Con i cronotermostati connessi, puoi gestire dal tuo tablet o smartphone non solo l'avvio dei tuoi caloriferi, ma anche la temperatura di ogni stanza… per consumi 100% adeguati alle tue esigenze!
Suggerimento n. 13: confronta i fornitori di energia
Anche se non ti piacciono le scartoffie e sei un tipo leale, a volte semplicemente cambiare fornitore può farti risparmiare un sacco di soldi per il riscaldamento!
Suggerimento n. 14: controlla regolarmente la tua caldaia
Poiché una caldaia mal tenuta (e in generale qualsiasi apparecchio di riscaldamento) consuma mediamente il 10% in più, è fondamentale che almeno una volta all'anno venga un tecnico per effettuare la manutenzione dei vostri impianti di riscaldamento.
Consiglio 15: spurga i radiatori due volte all'anno
Idealmente, dovresti spurgare i termosifoni due volte l'anno: una volta in autunno e una volta in primavera. Eliminando l'aria che ristagna nelle tubazioni, non solo saranno meno rumorose, ma anche più efficienti!
Suggerimento n. 16: sigillati il più possibile
Per evitare che l'aria calda fuoriesca da casa tua e ti spinga ad aumentare il riscaldamento, opta per attrezzature come guarnizioni isolanti adesive per finestre, paraspifferi per porte, persino tapparelle per esterni.
Suggerimento 17: isola anche i tubi
Poiché la perdita di calore non passa solo attraverso muri, porte e finestre, sappi che puoi anche isolare termicamente le tubature dell'acqua calda. Questa operazione chiamata "isolamento" è economica da installare, ma può ridurre notevolmente le bollette del riscaldamento.
Consiglio n°18: pensa al “rinnovamento energetico”
Se acquisti un immobile, tieni presente che lo Stato può sovvenzionare, in particolare tramite il CITE, le tue attrezzature o i tuoi lavori di ristrutturazione di porte, finestre e miglioramento dell'isolamento della tua casa in generale. Scoprilo!
Suggerimento n. 19: non riscaldare tutte le stanze
Solo perché hai il riscaldamento in tutte le stanze secondarie della casa (corridoio, ingresso, ufficio, ecc.) non significa che devi riscaldarle! Bene, a meno che tu non voglia buttare i tuoi soldi e scaldarti fuori dalla finestra!
Consiglio n°20: attiva la modalità “antigelo” quando sei fuori casa
Se esci di casa per più di 24 ore, ricordati di mettere il riscaldamento in posizione "antigelo" : in questo modo non si accenderà automaticamente, tranne in caso di temperature molto, molto basse.
Suggerimento 21: vuoto
Oltre a permetterti di avere un interno in nichel, l'aspirapolvere può aumentare la temperatura nella tua stanza di circa 1°C!
Consiglio n°22: chiudi le persiane appena cala la notte
La sera, appena fa buio, chiudi le persiane: così eviterai che il freddo e l'umidità entrino in casa dalle finestre.
Suggerimento n. 23: fai funzionare il ventilatore da soffitto
Se ne hai uno, non esitare a far funzionare il tuo ventilatore da soffitto anche in inverno: questo abbatterà il calore che tende a salire verso il soffitto!
Suggerimento n. 24: abbassare la temperatura dello scaldabagno
Sì, perché anche se ci pensiamo poco, l'abbassamento della temperatura dello scaldabagno impedisce al dispositivo di funzionare ininterrottamente e riduce notevolmente la bolletta del riscaldamento.
Consiglio n°25: ventilare durante le ore buone
Se in estate è consigliabile aerare il proprio alloggio la mattina presto e la sera tardi, in autunno e in inverno meglio farlo verso mezzogiorno per evitare ponti termici.