Come aumentare la luminosità in stanze piccole
Soggiorno in miniatura, studio stretto, bagno piccolo o camera XXS? Qualunque sia lo spazio, illuminare piccoli ambienti significa trovare il giusto equilibrio tra luce e morbidezza, colore e oggetti per esaltare la luminosità senza rinunciare all'atmosfera avvolgente. Ti diciamo tutto?
1. Usa la luce naturale per illuminare piccole stanze
Prima di pensare all'aggiunta di sorgenti luminose, potresti anche iniziare ottimizzando quelle esistenti. In altre parole, sfruttare le aperture esistenti. Niente più tende oscuranti, quindi abbiamo messo su un bianco e trasparente ! Se la stanza e il budget lo consentono, prevediamo anche di aprire ulteriori aperture, dalla finestra del tetto al bovindo … o di aprire la stanza per ingrandirla e aumentare la quantità di luce. Un'altra possibilità? Sostituisci una parete opaca con una struttura che lascia passare la luce, dal tetto in vetro al claustra.
2. Declutter, il trucco facile per illuminare stanze piccole
Non ti verrà insegnato nulla, una stanza ingombra sembra soffocare. Soprattutto se lo spazio è limitato, e soprattutto quando manca la luce. Per illuminare stanze piccole, né una né due, riduciamo l'ingombro: alleggeriamo la decorazione, noi cancella i bordi delle finestre ed evitiamo tutti i mobili alti che potrebbero ostacolare la vista, impedire il passaggio della luce o rovinare la prospettiva. Creando un vuoto, soprattutto intorno alle aperture, aumentiamo la luminosità e liberiamo visivamente lo spazio. Un principio che vale anche per i mobili, del resto, da scegliere dal lato scandinavo o minimalista per le linee pulite dai colori chiari che non travolgono l'arredo.
3. Illumina le piccole stanze aggiungendo illuminazione
Certo, per illuminare piccole stanze, l'illuminazione ha il suo posto! Attenzione, però, non si tratta di impilare i lampioni. Al contrario, in uno spazio ridotto, poniamo maggiore enfasi sull'illuminazione salvaspazio e soprattutto indiretta, proprio per simulare una luce morbida e diffusa. Per esempio ? Il applique e sospensioni che liberino il pavimento sono i benvenuti, e poi non esitate a metterli in accumulo sopra un bancone o su una parete per l'effetto di design quanto per la luminosità. Il fonti di luce nascoste sono un altro consiglio: sopra o sotto i mobili, dietro un oggetto o una trave, in versione striscia adesiva o faretto, i led fanno miracoli.
4. Gioca con i materiali per illuminare piccole stanze
Ovviamente tutti i materiali che riflettono la luce permettono di aumentare l'illuminazione in stanze piccole. E stiamo parlando di paraschizzi a specchio in cucina così come specchi in camera da letto, vasi di vetro in soggiorno e lampade a sospensione in metallo nella sala da pranzo, piastrelle lucide e rubinetti in ottone in bagno. Non dimentichiamo i rivestimenti, tra l'altro: più lucidi o satinati che opachi e più chiari che scuri, sempre per riflettere la luce. Ultimo segreto professionale? Quando si posa il parquet, pensiamo a posizionare il lamelle in direzione della luce per amplificare la luminosità!
5. Illuminare piccoli ambienti: i colori giusti
Se i colori scuri non sono vietati per illuminare piccoli ambienti, vanno comunque maneggiati con cautela… e con parsimonia. Sono preferiti in questo caso come parete d'accento, proprio per aumentare il contrasto con i colori chiari. Per coloro che temono il passo falso del deco, detto questo, il tonalità chiare e dominanti calde sono meno rischiosi. Non c'è bisogno di optare per il bianco virginale all-over, tutti i bianchi colorati danno la stessa sensazione di spazio e luminosità, dalla panca rotta al bianco beige con effetto legno biondo! E anche qui, preferiamo una finitura vellutata per le vernici, che cattura la luce meglio della finitura opaca.