Quali colori abbinare al colore "verde"?

Sommario:

Anonim

Prendi ispirazione dal cerchio cromatico per creare un arredamento armonioso intorno al verde

Anche se porta sfortuna a teatro, in casa, il colore "verde" (e tutte le sue sfumature) è perfetto per vestire le pareti e portare freschezza e brio alla tua decorazione. Resta però una domanda spinosa: a quali colori è possibile associare il verde? La risposta in immagini, con diversi accordi eleganti e armoniosi al 100% intorno al verde …

RIEPILOGO :

  • Associazione n° 1: verde e blu
  • Associazione n° 2: verde e bosco
  • Associazione n° 3: verde e grigio
  • Associazione n° 4: verde e rosa
  • Associazione n°5: verde e viola
  • Associazione n°6: verde e…verde

Associazione n° 1: verde e blu

Non è un caso cheColore verde " e il blu si sposano perfettamente nel mondo della decorazione: questi due colori convivono strettamente sul cerchio cromatico (rappresentazione ordinata dei colori utilizzati in campi come la pittura, la moda, il design industriale o anche le arti grafiche per sapere quali colori si completano e sono complementari, quali colori possono essere associati e quali colori invece non funzionano insieme), il che significa che sono quindi completamente in armonia e si associano molto bene.

Il combinazione di verde e blu permette così di dare carattere ad una parete (soprattutto se si utilizzano tonalità di verde leggermente tendenti al marrone come verde kaki, verde oliva, verde veronese, verde militare o verde asparago, e che si associano a blu medi come il blu charron, blu orizzonte, blu pavone o blu guado), ma anche per creare prospettiva nella stanza.

Attenzione però : comme le bleu et le vert sont des couleurs froides, mieux vaut les utiliser dans une pièce orientée au sud ou à l'ouest, ou en tout cas une pièce qui reçoit suffisamment de lumière pour ne pas créer un aspect trop terne ou éteindre la pezzo.

In quale stanza? La combinazione di blu e verde è particolarmente adatta per un soggiorno, un ufficio o una suite per genitori.

Associazione n° 2: verde e bosco

Associare il Colore verde " ad un materiale naturale come il legno non potrebbe essere più trendy. Il che è abbastanza logico se ci pensate, visto che questa combinazione ricorda (o quasi) la natura: il calore del legno è infatti l'ideale per energizzare qualsiasi sfumatura di verde, e creare un'atmosfera 100% rilassante e piacevole. autenticità alla tua stanza. Soprattutto se ilcombinazione di colore verde e legno è esaltato da qualche tocco di bianco qua e là!

Nella palette cromatica si possono optare per tonalità di verde piuttosto tenui, come verde menta, verde smeraldo, verde lichene, verde giada, verde pastello o anche verde acqua. Non c'è rischio di creare stranezze visive, perché questi sono i colori che si sposano meglio con il legno! Una combinazione di tendenza, ideale per creare un interno in stile giungla tropicale o per ravvivare una decorazione scandinava un po' troppo saggia.

In quale stanza? Nei tuoi interni, è sul lato della camera da letto che la combinazione di verde e legno funzionerà meglio!

Associazione n° 3: verde e grigio

Rimaniamo nello spirito della natura concentrandoci sualleanza tra verde e grigio, per creare un'armonia ideale tra il vegetale e il minerale. Considera di riscaldarlo con alcuni mobili e/o decorazioni in legno per aggiungere un po' di calore e sarà perfetto!

Inoltre, anche se all'università avete saltato il corso di arti plastiche, niente panico: tutte le sfumature del verde sono associate al grigio, il più scuro (verde inglese, verde cromo, verde imperiale, verde spinacio, verde bottiglia o verde abete) a quelli più chiari (verde assenzio, verde prato, verde anice, verde mela…)! E anche se dopotutto è un duo abbastanza classico, la miscela di verde e grigio ha il vantaggio di essere utilizzabile nella maggior parte degli interni e di avere sempre il suo piccolo effetto.

In quale stanza? Per'combinazione verde-grigio, scegli una stanza luminosa, esposta a sud, per evitare ombre proiettate che possono dare alla stanza un lato triste. In cucina, il mix tra grigio e verde funziona a meraviglia!

Associazione n° 4: verde e rosa

Si tratta di una variante dell'accostamento del verde e del rosso, due colori che si abbinano perfettamente tra loro perché complementari (riferendosi sempre al famoso cerchio cromatico), ma che non sono necessariamente facili da adottare in decorazione… feste di fine anno ovviamente!

Più facile da adottare in un interno, ilaccordo di rosa e verde è molto apprezzato da persone che cercano decorazioni d'interni originali ma non troppo. Per un look sofisticato, opta per sfumature di rosa molto tenui, come un rosa cipria, un rosa carne, un rosa bisquit, un rosa confetto, un rosa coscia di ninfa o anche un rosa antico. Se vi piacciono gli interni caldi o molto pop, andrà benissimo il rosa fucsia, o comunque tonalità più dinamiche come il rosa acceso, il rosa confetto o anche il rosa ciliegia.

In quale stanza? Questa combinazione di colori è perfetta per una camera da letto. Per un interno vintage, puoi usarlo anche in cucina abbinando rosa pastello e verde smeraldo.

Associazione n°5: verde e viola

Dobbiamo ammettere: associa il colore "verde" al violanon è qualcosa a cui pensiamo necessariamente a prima vista, eppure il risultato è il più efficace e il più estetico!

Sì: sul cerchio cromatico, verde e viola sono colori complementari; nel verde ci sono sfumature di giallo che mancano al viola, mentre nel viola ci sono sfumature di rosso che mancano al verde. Improvvisamente, la combinazione verde e viola funziona perfettamente e il risultato può essere molto elegante. Soprattutto se si opta per verdi leggermente bluastri o grigi, come il verde anatra, il verde pino, il verde virid, il verderame, il verde salvia o il verde celadon.

In quale stanza? La combinazione di verde e viola può benissimo essere considerata in un accogliente soggiorno in stile boudoir!

Associazione n° 5: verde e… verde!

Se sei pazzo del verde e di tutte le sue sfumature, non esitare e opta per un bel sfumature di verde a casa: un'opzione sia semplice (impossibile sbagliare associando il verde con il verde!) ma sempre elegante e che fa sempre il suo lavoro alla perfezione!

In quale stanza? Le tonalità di verde sono perfette in tutta la casa ma funzionano particolarmente bene in un ufficio!