Il rame è antibatterico.
Anche per i materiali che quotidianamente sono invisibili (tubi, impianti di riscaldamento, coperture, ecc.), è importante scegliere i materiali giusti. Grazie alle sue qualità naturali, il rame è un materiale d'elezione per molte applicazioni.
Il rame in casa: una campagna di informazione nazionale
Il comfort, la sicurezza sanitaria e la longevità della casa dipendono dalla scelta dei materiali e delle attrezzature da costruzione. La qualità dell'acqua è strettamente legata alla rete di distribuzione. I materiali isolanti e la vernice hanno un chiaro impatto sulla qualità dell'aria interna. Il comfort e le prestazioni energetiche di una casa sono inscindibili dal sistema di riscaldamento scelto. Per sensibilizzare le persone sull'importanza di scegliere il giusto materiale per tubi e informarle sui vantaggi del rame, l'European Copper Institute sta conducendo una campagna informativa: "La mia casa merita il rame".
Rame per tubi e riscaldamento
Per i tubi e il riscaldamento, il rame è il materiale numero 1 in Europa ed è utilizzato dagli anni 30. La sua durata è equivalente a quella dell'edificio. Il rame, infatti, regge molto bene nel tempo e limita i fenomeni di incrostazione e corrosione. Oltre a questa longevità, il rame preserva la qualità dell'acqua grazie alle sue proprietà antibatteriche e alla sua totale impermeabilità agli agenti inquinanti e ai contaminanti esterni. Inoltre, la sua conducibilità termica (il migliore di tutti i materiali comuni) consente di ottimizzare i sistemi di riscaldamento dell'acqua. Ad esempio, il rame migliora le prestazioni di un pavimento riscaldato a bassa temperatura. Non necessita di particolari operazioni di manutenzione: nessun risciacquo regolare, inibitore di corrosione, barriera antiossigeno o trattamento dell'acqua.
Rame per facciata, tetto o grondaie
Il rame è una seria alternativa ai materiali tradizionali per il tetto, la facciata e le grondaie, a patto che l'individuo cerchi qualità e originalità. Questo materiale nobile e vivo assume nel tempo una patina e si integra bene con l'ambiente. Offre diverse possibilità di colore, aspetto e forma, a fronte di un materiale apprezzato dagli architetti. Oltre al suo stile, la sua longevità è un bene essenziale per l'involucro della casa e la vita di un tetto o di una facciata. Si conta infatti nei secoli, senza alcuna manutenzione, pittura o vernice da rifare.
Gli alleati del rame in una casa sostenibile
Il telaio in legno: una facciata in rame è il più delle volte realizzata con un telaio in legno, spesso il materiale preferito per l'edilizia sostenibile. Isolamento naturale: i rivestimenti o le coperture in rame devono essere accompagnati da un isolamento ad alte prestazioni che rispetti la qualità dell'aria interna. Pannelli solari termici: coprono fino al 70% del fabbisogno di acqua calda della casa e funzionano tramite una rete di tubi di rame.
Rame: un'indicazione per la scelta
I tubi in rame hanno un foglio di dichiarazione ambientale e sanitaria (FDE & S) che può essere consultato sulla base di riferimento INIES. Uno degli obiettivi della Grenelle de l'Environnement, questi veri e propri “passaporti” consentono di redigere una valutazione ambientale e sanitaria della casa.
Il rame, è costoso?
Mentre il prezzo della materia prima può a volte variare in modo significativo, l'impatto sul costo dell'installazione finita è minimo. Da un lato, i produttori si sforzano di limitare il più possibile l'impatto delle variazioni di prezzo sul prezzo dei prodotti. Il rame, invece, permette di ridurre i tempi di installazione e di ottimizzare l'elemento chiave della fattura finale: la manodopera. Infine, il rame è affidabile e durevole senza manutenzione e consente notevoli risparmi nella manutenzione.
Per saperne di più: www.ma-maison-merite-du-cuivre.fr