Dal parquet ai mobili, passando per porte o pareti, la lavorazione del legno per interni merita di essere curata, rinnovata e decorata. Aggiornamento su pitture, olii, cere e vernici ad essi totalmente dedicati per esaltarne l'autenticità, il fascino e la personalità.
Effetto satinato

© Punto PSecondo effetto più ambito: il look satinato! Se da un lato riduce le irregolarità rispetto all'aspetto opaco, dall'altro offre una finitura più morbida e vellutata a mobili, parquet e pareti.
Effetto brillante

© Punto PTerzo nella striscia, l'effetto lucido. Lui, attraverso il suo gioco di riflessione, ha la particolarità di far apparire la stanza più grande e moderna di quanto non sia in realtà. In termini di resistenza, è adatto per ambienti umidi come la cucina e il bagno!
Effetto patina

© Maisons du MondePatinare le pareti o i mobili è come ricreare l'effetto del legno sbiancato o invecchiato dell'epoca. Un bel modo per dare loro una tonalità calda e risvegliare la loro autenticità!
Effetto colore

© Punto PPer colorare il legno senza mascherare la sua venatura originale, diciamo sì alle speciali sfumature di colore della lavorazione del legno.
Effetto grigio

© Punto PL'aspetto del legno grigio perché sbiadito con il tempo, può essere trovato con l'aiuto di una tonalità adatta. Un fascino pazzesco per l'avvio.
Ceruse

© Punto PPer riconnettersi con l'autenticità dei mobili antichi, adottiamo la finitura cerata per il calcinaio. La sua particolarità: esaltare le venature del legno e nutrirlo nel processo!
Effetto macchia

© Punto PLa macchia, la adottiamo per proteggere e nutrire il legno nuovo e vecchio!
Effetto legno

© Punto PPer rinnovare la lavorazione del legno degli interni, scegli una vernice effetto legno in modo da non alterarne l'aspetto naturale, ma solo per dargli una seconda vita!
Rendering verde

© Punto PPer soddisfare le anime che rispettano l'ambiente, nutrire o rinnovare la falegnameria interna richiede prima di tutto un colore o una cera ecologica, che non inquini la casa!