Il legno offre una straordinaria diversità di rendering e possibili trasformazioni
Il legno è un materiale morbido e vivace ricco di una moltitudine di specie. Un prodotto naturale che deve asciugare lentamente prima di essere modellato. Materiale nobile per eccellenza, offre una straordinaria diversità di interpretazioni e possibili trasformazioni. Sono tanti i mestieri legati al mondo del legno: scultore, tornitore, corniciaio, verniciatore, falegname, intarsiatore, restauratore di mobili, ebanista, laccatore… Zoom su 4 professioni intorno al legno e alla segatura!
Ebanista
Progetta e produce mobili eleganti o creativi. Realizzare mobili contemporanei ma anche restaurare o copiare vecchi mobili fanno parte delle sue abilità. Le finiture sono talvolta affidate ad un artigiano specializzato: intarsiatore, bronzista, scultore del legno, doratore, verniciatore. L'ebanista deve avere interesse per i mobili e le arti decorative, ma anche creatività e senso del volume.
Il mercatino della paglia
Quanto a lui, è l'erede di uno dei saperi più precisi dell'artigianato! La sua professione consiste nel decorare superfici piane di mobili applicando, mediante colla, paglia di segale tagliata con un coltello e colorata. Questa tecnica ancestrale, che richiede molta meticolosità, permette di realizzare scatole, mobili, paraventi e pannelli decorativi.
L'intagliatore
Taglia il legno per creare motivi o forme. Si possono distinguere due tecniche scultoree: scultura ornamentale e scultura a tutto tondo. Il primo è creare rilievi su una superficie piana rimuovendo materiale. Questa tecnica permette di creare oggetti decorativi, statue e sculture monumentali. Lo scultore ornamentale usa il suo know-how per decorare mobili e pannelli per mobili e architettura d'interni.
il corniciaio
Realizza o restaura una cornice per una tela, un disegno o una fotografia. Il suo scopo è sia di valorizzarli che di proteggerli dall'usura. La conoscenza delle opere, delle tecniche e dei materiali che le compongono, è essenziale per determinare il metodo di fissaggio ei materiali da utilizzare. Il lavoro del corniciaio può essere nell'ordine del restauro ma anche estetico. Sceglie la forma, il formato, i materiali e i colori appropriati. L'obiettivo: che la cornice sia presente senza essere troppo visibile.
Non perdere :
Le Giornate Europee dell'Artigianato, 30, 31 marzo e 1 aprile 2012. Organizzate ogni anno dall'Istituto Nazionale dell'Artigianato, queste 3 giornate hanno lo scopo di far conoscere i diversi mestieri ai futuri apprendisti. Giornate aperte per laboratori e scuole, circuiti tematici: decine di eventi in tutta la Francia per vedere da un'altra angolazione tanti mestieri affascinanti e talvolta sconosciuti al grande pubblico.