il marchio Velux offre una gamma di prodotti che vanno dai kit domotici alle tende a rullo
L'invenzione della finestra per tetti ha cambiato radicalmente il modo in cui pensiamo all'interior design e al design architettonico. All'origine di questa creazione rivoluzionaria: il marchio danese Velux. Da quasi 40 anni sviluppa le sue omonime finestre che portano luce, ventilazione e comfort nelle nostre mansarde. In continua evoluzione, le finestre Velux sono ora disponibili in diversi formati e adattate ad ogni ambiente della casa (lucernari in bagno, soggiorni cattedrale, camere da letto, ecc.). Oggi il brand continua a riflettere sul comfort domestico con il suo nuovo progetto denominato “Maison Air et Lumière”. Spiegazioni.
70 anni di creazioni
Fu nel 1941 che il primo Velux vide la luce in una scuola in Zelanda. Progettato dall'ingegnere danese Villum Kann Rasmussen, questo modello di prova si rivelerà presto decisivo, consentendo di portare la luce naturale e la ventilazione controllata nell'attico convertito della scuola. Un anno dopo, il brevetto è stato depositato con il nome VELUX! (Ve per ventilazione e Lux dal latino "luce"). All'indomani della guerra, la distruzione di nuove case ha spinto gli architetti a proporre nuove idee per ottimizzare gli edifici esistenti. La finestra da tetto risulta quindi essere una soluzione ingegnosa che permette di creare, nei sottotetti, nuovi spazi abitativi beneficiando di aperture e luce. Il marchio Velux conoscerà quindi una crescita enorme, che ha continuato a crescere fino ad oggi.
Prodotti innovativi
Oltre alle finestre da tetto di varie forme, il marchio Velux offre una gamma di prodotti che vanno dai kit domotici alle tende a rullo. Fin dalla sua creazione, Velux ha cercato di trovare soluzioni per ottimizzare le sue finestre e adattarle a ogni stanza.
Una riflessione sull'habitat di domani
“Migliora l'ambiente abitativo grazie all'ingresso di luce naturale e aria fresca attraverso il tetto”. Questo desiderio, divenuto il motto dell'azienda, è illustrato in una politica di costante innovazione. Il marchio danese è ora impegnato in una profonda riflessione sull'edilizia sostenibile, nonché sui problemi e le sfide climatiche che stiamo affrontando. Il lancio del progetto “Maison Air et Lumière” mira a coniugare efficienza energetica, architettura di qualità, comfort abitativo e utilizzo di energie rinnovabili. In Francia, la casa Air et Lumière è costruita a Verrières-le-Buisson (91) e ha una superficie abitabile di 135 m² su due livelli. Per un periodo di sei mesi sarà visitabile prima di essere abitata.