Test: stampo per bastoncini Lékué e dita fatte in casa

Sommario:

Anonim

Dita a casa

Qualche giorno fa ho ricevuto un nuovo stampo Lékué che ha la particolarità di fare dei bastoncini, cioè dei bastoncini da presentare come aperitivo o nei biscotti. Andate a scoprire perché, questa forma ha attirato la mia attenzione e già mi vedevo disegnare un mucchio di ricette con, ma soprattutto con le dita, questi piccoli biscotti croccanti ricoperti di cioccolato. Per questo, per una volta, non ho seguito la ricetta del libretto perché somigliava troppo alla torta allo yogurt e sospettavo che non avrei trovato la croccantezza del biscotto. Quindi io, come ogni cuoco amatoriale connesso, ho iniziato facendo una ricerca su Internet e ho trovato diverse risposte per la ricetta delle dita fatte in casa. Ma dopo il mio tentativo, il biscotto era ancora troppo morbido per i miei gusti. Mentre cercavo nella memoria quale pasta potesse fare il trucco (lingua di gatto?), Mercotte mi ha consigliato su Facebook la ricetta dei frollini, mentre allo stesso tempo ero arrivata alla stessa conclusione. Questa volta il risultato è stato quasi perfetto e vi regalo questa ricetta dal sito Mercotte.

Ricetta dita fatte in casa

Avrai bisogno di: - 180 g di farina - 150 g di burro semisalato - 1 cucchiaino di sale - 55 g di zucchero a velo Mescolare il burro per 5 minuti con un robot da cucina munito di carta stagnola (frusta piatta), finche' cosi' che diventi scintillante. Quindi aggiungere gradualmente lo zucchero a velo e sbattere per altri 2 minuti per sbiancare. Quindi aggiungere la farina setacciata e poi il sale, sbattendo ancora per qualche istante. Da lì la ricetta differisce da parte mia perché se Mercotte congela il suo impasto a freddo per 15 minuti per poterlo lavorare come vuole, da parte mia basta solo far entrare l'impasto nello stampo con una spatola! Per la cottura ho fatto poco usando il pifometro tra i consigli di Mercotte (160°C per 30 minuti) e quelli di Lékué (200°C per 15 minuti). Da un lato la forma non era la stessa ma dall'altro l'impasto non era lo stesso. Alla fine ho optato per la cottura a 180°C per 15 minuti. Una volta cotti i bastoncini o le dita, potete rivestirli di cioccolato o gustarli così come sono perché sono davvero buonissimi e vi avvicinate davvero al gusto di quello che potete trovare nei negozi!

Bastoncini salati

Ho ancora provato una ricetta del libretto Lékué, ma questa volta in versione salata. Ho preso la ricetta base in cui ho aggiunto dei pezzi di olive nere passate attraverso un mini-tritatutto. Con questa base, abbastanza liquida, ho utilizzato il Décomax di Lékué per riempire lo stampo. Dopo la cottura (200°C per 18 minuti), ho preso dei simpatici bastoncini da presentare come aperitivo ma, come immaginavo, mancava quel piccolo lato croccante che cercavo. La prossima volta proverò una ricetta dei grissini, il risultato dovrebbe essere interessante!

Le mie impressioni

Questo stampo non è di certo indispensabile in cucina, ma è un'occasione per presentare ai vostri ospiti dei finger food davvero molto facili da realizzare. Con questo stampo non è necessario lavorare sulla sua base, per modellarlo rischiando di romperlo e dover ricominciare da capo! Può essere utilizzato anche nel microonde e questa volta i bastoncini saranno pronti in 5 min. 30. L'altro vantaggio è ovviamente l'utilizzo del silicone che permette una facile sformatura e manutenzione. Lékué, stampo 30 Bastoncini, € 18 Prodotto offerto dal marchio