Non c'è bisogno di spendere una fortuna in balsamo e altri smacchiatori!
La longevità della pelle dipende principalmente dalla sua manutenzione e pulizia quotidiana. Se lo lasci indietro, può ossidarsi rapidamente e diventare più suscettibile alle macchie. Per darle una nuova prospettiva di vita, l'editor ti offre 6 consigli della nonna efficaci e facili da realizzare.
Per mantieni in buone condizioni i sedili in pelle del tuo veicolo, è necessario mantenerli regolarmente. Ogni settimana si consiglia di spolverare i sedili della propria auto, con un panno in microfibra. Anche un panno inumidito con acqua è molto efficace. Infatti, inquinamento, polline o anche particelle esterne si depositano sui tuoi sedili, anche quando non stai utilizzando il tuo veicolo.
Ogni tre mesi circa, è consigliabile nutrire e lucidare i sedili in pelle. Non c'è bisogno di acquistare prodotti specializzati sul mercato: salviette idratanti, latte detergente o anche crema idratante sono l'ideale. Utilizzando un panno morbido, applicare il prodotto sulla seduta, massaggiando delicatamente, fino a quando il prodotto non penetra completamente nella pelle.
Succede anche che la pelle si macchia. Macchie di liquidi, prodotti fuoriusciti, briciole, cibo… Grazie ad alcuni consigli della nonna, ottieni sedili puliti e come nuovi!
Consiglio n° 1: strofina la pelle con sapone di Marsiglia
Per ridare tutto il suo splendore ai tuoi sedili in pelle, non c'è bisogno di spendere una fortuna in balsamo e altri smacchiatori. Inizia spolverandolo con un semplice panno. Inumidisci un panno e poi ricoprilo con sapone di Marsiglia.
Quindi strofinare la pelle su tutta la sua superficie, quindi ripetere il processo con acqua pulita per sciacquare via il sapone. Finire asciugando con un panno di cotone pulito.
Suggerimento n. 2: mescola latte detergente e aceto bianco

Anche il latte detergente può fare miracoli per pulisci i sedili dell'auto in pelle. Per fare ciò, immergere un batuffolo di cotone o un panno morbido nel latte detergente, quindi aggiungere qualche goccia di aceto bianco per far penetrare bene il latte.
Strofina delicatamente, quindi finisci passando un batuffolo di cotone impregnato di una crema idratante sulla pelle.
Suggerimento n. 3: usa la pietra di argilla bianca
Ecco un metodo molto efficace per rimuovere le macchie incastonate nella pelle : inumidisci una spugna con acqua e un po' di argilla bianca, pulisci delicatamente la pelle senza mai strofinare! Risciacquare delicatamente, quindi lasciare asciugare.
Attenzione: questo procedimento non deve essere utilizzato su pelli fragili, in quanto potrebbe danneggiarle.
Suggerimento n. 4: prepara una miscela di aceto bianco e olio di semi di lino
Impedire i tuoi sedili in pelle non si crepano nel tempo, mentre li pulisci, fai una miscela di aceto bianco e olio di lino. In un flacone spray o in una bottiglia, mescola una parte di aceto bianco con due olio di semi di lino.
Applicare questa miscela sui sedili una volta al mese. Se lo desideri, puoi precedere questo passaggio pulendo completamente la pelle con sapone di Marsiglia.
Suggerimento n. 5: usa il talco per la pelle colorata

Alcuni veicoli hanno sedili in pelle colorata. Sicuramente molto belli e più originali dei sedili in pelle nera, richiedono anche una manutenzione particolare.
Per pulisci i tuoi sedili in pelle colorata, prendi un pezzo di tessuto tipo flanella. Immergilo nel talco. Quindi strofinare delicatamente la pelle. Rimuovere l'eccesso con un panno morbido se necessario.
Potete anche fare una pasta con 2/3 di trementina e 1/3 di cera d'api morbida. Particolarmente indicato per sedili in pelle colorata, questa pasta restituirà lucentezza alla pelle dopo la pulizia.
Suggerimento n. 6: albume d'uovo per pulire facilmente la pelle
Se cucini le uova e tieni gli albumi, non buttarli via: possono pulire la pelle dei tuoi sedili! Per fare ciò, sbattete a neve gli albumi e, utilizzando un panno morbido, venite ad applicare il preparato sui vostri sedili in pelle. La pelle risulterà lucida, brillante e soprattutto pulita.