Designer prima di tutto, mi piace creare mondi diversi
Come molte professioni, quella di giardiniere combina un ventaglio di attività variegate che richiedono molte abilità. Dal disegno alla creazione di paesaggi, botanica, costruzione o decorazione, i paesaggisti stanno ora moltiplicando i loro talenti per trasformare i nostri spazi esterni in luoghi incantevoli! Alexandre Phelip è stato sedotto dalla sua adolescenza da questa poliedrica attività: amante delle piante come le matite, questo paesaggista nel cuore mette tutta la sua immaginazione al servizio delle piante per sublimarle ogni giorno. Incontra un designer dei sogni.Perché hai scelto la professione di paesaggista?
La mia prima ambizione era diventare un avvocato, come mio padre. Ma ho capito dai miei primi anni di studio che questo lavoro non faceva per me. Molto attratto dalla natura e dal disegno, ho cambiato radicalmente il mio percorso per rivolgermi alla Scuola Superiore di Architettura del Giardino. Sono stato subito conquistato dall'aspetto creativo della professione paesaggista, che non consiste solo nel creare uno spazio verde e nel mantenerlo - come molti potrebbero pensare. Designer prima di tutto, mi piace creare universi diversi, immaginare volumi, scegliere colori, materiali ed essenze prima di mettere su carta tutte le mie idee per presentarle al cliente. Ho avuto la possibilità di imparare le mie capacità con Philippe Niez, che mi ha insegnato molti segreti su questa professione. Con questa esperienza ho avviato la mia attività nel 2000 creando l'agenzia Entre ciel et vert.
Com'è la tua vita quotidiana?
Siamo sei paesaggisti che lavorano in agenzia, divisi tra la progettazione e il monitoraggio dei giardini. Operiamo principalmente a Parigi e provincia, ma nel tempo abbiamo allargato il nostro campo di intervento alla provincia e anche all'estero! La nostra filosofia è quella di guidare il cliente nell'esaudire i suoi desideri: la maggior parte delle volte mi occupo di andarci per scoprire i luoghi e illustrare il progetto in seguito. Tutti i nostri siti, siano essi di 10 ettari o di 30 mq, sono progettati in anticipo a mano, mai al computer.
Quali piante e stili di giardino ti ispirano?
Non mi piace rinchiudermi in scatole o stili specifici. Il mio compito è presentare costantemente nuovi impianti e allestimenti originali, non ripetere quanto già fatto in passato! Direi semplicemente che mi piace mescolare il mosso vegetale con scenografie più strutturate, in modo da confondere i binari e non offrire giardini troppo severi o al contrario troppo disordinati. È per questi motivi che amo il lavoro dei paesaggisti Tom Stuart o Russel Page… Gli inglesi hanno sempre avuto una padronanza del giardino, che è molto vicina a quello che mi piace. Per quanto riguarda le piante, lavoro spesso con piante perenni, bosso… ma ancora una volta non mi piace parlare di piante specifiche, perché tutte hanno vantaggi e svantaggi!