Calendario frutta e verdura di stagione: Agosto

Sommario:

Anonim

Deliziosa frutta e verdura per ricette di stagione!

Per aiutarti a sfruttare al meglio i benefici della frutta e verdura fresca estiva, Deco.fr ha deciso di offrirti un calendario stagionale scaricabile. Il mese di agosto vede l'arrivo di frutti pieni di sole e freschezza: melone, anguria, melograno e pomodoro. Le insalate sono alla festa, così come le crostate ai frutti rossi: prugne, lamponi, ribes, more, ciliegie e mirtilli sono fuori nei frutteti.

Scarica qui il nostro calendario per il mese di agosto

1. Fagiolini

Dieta, i fagioli sono ricchi di fibre, oligoelementi e vitamine. Si mangiano cotti (in acqua o nel wok), freddi o caldi, in insalata o purè.

Buono a sapersi : prediligere chicchi fini che avranno meno fili. Per conservarli (3-4 giorni), metteteli nel cassetto della verdura, inumidendoli.

2. peperoncino

A differenza dei peperoni dolci (peperoni), i peperoncini piccanti portano sollievo e spezia ai tuoi piatti. Viene quindi utilizzato in piccole quantità, crudo, essiccato o in polvere. È ricco di vitamine (C, B6 e K) e ha proprietà antiossidanti dovute alla presenza di capsaicina (più è ricca di capsaicina, più è forte).

Buono a sapersi : Per essiccare i peperoni freschi appenderli sopra una fonte di calore.

3. Il cetriolo

Ideale in un'insalata rinfrescante, il cetriolo può essere consumato anche come marmellata. Pur essendo ricco di acqua, contiene anche vitamine e minerali: è quindi un alleato ideale se si segue una dieta.

Buono a sapersi : il cetriolo si conserva per una settimana nel cassetto della verdura (se è intero).

4. Il pomodoro

Ad agosto, goditi un pomodoro al naturale, prendendo il sole. Potete anche cucinarlo caldo, come coulis o farcito. Dal punto di vista nutrizionale, ti assicura di essere pieno di vitamina C, vitamina E, potassio e magnesio pur essendo molto povero di calorie.

Buono a sapersi : scegliete pomodori morbidi, anche se sodi, il cui peduncolo emana un buon profumo di “verde”.

5. Il fico d'india

Il fico d'India si gusta al meglio in estate per le sue proprietà idratanti. Questo frutto dal sapore dolce e delicato ha molte qualità nutrizionali. Vitamina C, sali minerali (soprattutto potassio) e oligoelementi, il fico d'india è un vero cocktail salutare!

Buono a sapersi : per fare la scelta giusta controllate che i fichi siano arancioni e che la loro buccia sia elastica. Consumali subito.

6. L'uva

In estate, le uve sono apprezzate per il loro sapore dolce, la freschezza e la consistenza succosa. Pur essendo delizioso al naturale, può essere consumato anche caldo (con le quaglie in particolare) o nel succo. Fornisce vitamine, fibre e potassio.

Buono a sapersi : l'uva va consumata velocemente oppure, se conservata in frigorifero (massimo 5 giorni), tirata fuori 30 minuti prima di essere degustata.

7. Anguria

L'anguria o cocomero, dalla buccia liscia e dalla polpa rosata, ha un sapore dolce e delicato che si apprezza in estate perché rinfrescante e idratante. Composto per il 92% di acqua, è anche ricco di potassio e vitamine pur essendo a basso contenuto calorico. Mangiamo questo frutto crudo, come antipasto o come dessert, a pezzi o in succo.

Buono a sapersi : quando scegli la tua anguria, cerca le macchie gialle sulla buccia perché sono segno che il frutto è affondato bene!

8. Ribes nero

Questo frutto estivo piccante e delizioso, ricco di antiossidanti, è ricco di vitamine (C e B9), minerali (potassio e calcio) e fibre. Un vero e proprio toccasana da consumare al naturale o cotta, in marmellata o come accompagnamento caldo.

Buono a sapersi : verificate l'assenza di muffe su tutta la frutta (si diffondono molto velocemente) e consumate i vostri frutti velocemente perché non si conservano più di 2 giorni in frigo.

9. Mirtilli

Un altro frutto estivo rosso, il mirtillo è una bacca succosa e pastosa dal gusto deciso. Ci piace gustarlo nelle marmellate ma anche nei piatti cucinati, senza dimenticare di mangiarlo al naturale. Ha proprietà antiossidanti e contiene vitamine, minerali e oligoelementi!

Buono a sapersi : per scegliere i vostri mirtilli, prestate attenzione al loro profumo che deve diffondersi. Infine, un colore molto blu sul lato del peduncolo indica che è maturo.

Trovi anche il nostro calendario per il mese di luglio qui.