Ho testato per te: la bilancia Cooking connect di Tefal

Sommario:

Anonim

La bilancia collegata al banco prova

Una bilancia da cucina connessa? Non vi nascondo che quando ho visto che questo prodotto esisteva, mi sono chiesto cosa potesse portare di più in cucina. La mia curiosità è stata stuzzicata, così ho deciso di contattare Tefal affinché mi prestassero questo nuovo utensile da cucina 2.0 per una prova.

Una bilancia dal design semplice e maneggevole

Quando si disimballa il cooking connect balance, nessuna sorpresa, si tratta di un equilibrio dal design semplice e raffinato, che non lascia percepire al primo sguardo il suo lato tecnologico. La bilancia può essere utilizzata in modo tradizionale, ma assume tutto il suo significato quando si passa alla modalità connessa. Per fare ciò, avrai bisogno di uno smartphone o di un tablet per scaricare l'applicazione gratuita (disponibile per Android e iOS) da Tefal. Grazie all'applicazione, avrai accesso a una raccolta virtuale di 300 ricette per cucinare dall'antipasto al dolce gourmet. Quando il telefono diventa un alleato in cucina

Il test ovvero i test della bilancia collegata

Per scoprire cosa ha questa bilancia nello stomaco, ho effettuato diversi test per vedere a quale tipo di cuoco è destinata. Così ho preparato 3 ricette: una torta meringata al limone, una pasta frolla e una torta al limone. In una bellissima domenica pomeriggio, ho iniziato a cuocere la torta al limone con mia figlia di 4,5 anni (che adora cucinare con me). 1° passo: collega il tuo dispositivo tramite bluetooth in modo che la bilancia si sincronizzi con lo smartphone o il tablet. Scegliamo la ricetta nel ricettario virtuale e lanciamo la ricetta. Consiglio pratico: puoi scegliere il numero di invitati/coperti e gli ingredienti vengono calcolati in automatico. Non c'è bisogno di sapere come dividere o moltiplicare ¼ di litro e 75 g, la bilancia lo fa per te! Foto e video che ti accompagnano passo passo L'applicazione elenca gli ingredienti e gli utensili necessari per la ricetta. Poi, passo dopo passo, la ricetta viene dettagliata con testi esplicativi, immagini che mostrano gesti tecnici o anche video quando le cose si complicano o viene dato un consiglio. Per chi è alle prime armi, non ti sentirai lasciato solo nella tua cucina. Un altro consiglio pratico: la tara e le conversioni sono automatizzate tra grammi (capacità di 10kg max) e centilitri. Massima concentrazione e autonomia per i più piccoli in cucina Questa bilancia ha un lato molto giocoso ed è una vera risorsa per far sentire anche i più piccoli indipendenti. Ad esempio, per le quantità, la bilancia ha un indicatore che indica dove ti trovi. Così mia figlia ha potuto misurare da sola farina, zucchero e liquidi, senza saper leggere, semplicemente guardando l'indicatore rosso del mio telefono. Ero lì solo per i gesti tecnici e la cottura. Il risultato è un'ottima torta meringata al limone e una torta al limone (sì c'era una spruzzata di limoni in difficoltà a casa) fatta facilmente con quattro mani. L'app funge anche da timer durante la cottura

Quindi a favore o contro la bilancia connessa?

Per qualcuno che ha già una buona conoscenza della cucina, questo balance cooking connect è un po' un gadget. Per un principiante o qualcuno che vuole iniziare a preparare dei buoni pasti, questa bilancia è un buon primo piccolo allenatore a casa. Dai preparativi per sfornare, la bilancia collegata e l'app ti accompagnano e ti istruiscono. L'app gratuita ha un ricettario molto vario, dal livello principiante a quello esperto. È facile da maneggiare, compatto e può essere utilizzato con o senza l'app. Il suo lato giocoso e la sua interfaccia molto visiva lo rendono una vera risorsa per la cucina familiare. Ci sono anche alcuni aspetti negativi. Durante l'uso ho riscontrato alcuni bug durante l'esecuzione delle ricette. Sarà stato il telefono, l'app o la bilancia, non lo so, ma all'epoca non era molto pratico rilanciare la ricetta per poterla finire. Avere il proprio smartphone appoggiato sul piano di lavoro o nelle vicinanze non è molto pratico viste le proiezioni di farina e altri ingredienti su di esso. Dopo il laboratorio di cucina potrebbe essere necessaria una piccola pulizia dell'apparecchio. Altro aspetto negativo, il prezzo (69,99€) che è comunque un po' alto per una bilancia, anche di buona qualità. Tuttavia, questa osservazione va precisata se si considera l'applicazione gratuita e il risparmio che si ottiene se si pensa di andare a fare qualche lezione di cucina! Per saperne di più su questa bilancia connessa: clicca qui