10 idee per adottare il travertino in casa

Sommario:

Anonim

Travertino, un rivestimento chic che può fare tutto!

Utilizzato fin dall'antichità, il travertino è una pietra naturale dall'eleganza lussuosa. Tuttavia, è più economico del marmo e ultra resistente, tanto da far venir voglia di riscoprire tutta la sua bellezza a casa. Te lo mostriamo?

1. Look total travertino nel soggiorno

Sembra legno chiaro da lontano, marmo da vicino, tanto da dire quanto il rivestimento in travertino tutto va bene quando si tratta di vestire il soggiorno. Pavimento, camino e gradini, giochiamo al total look con lastre longitudinali per uno stile contemporaneo, e funziona, soprattutto con sculture artistiche per aumentare l'effetto design.

2. Bagno classico chic in travertino

Delle lastre di travertino rosa, legno scuro, ferro battuto e uno specchio dorato antico: ecco come ricreare in casa un'atmosfera di dolce vita degna di questo nome. Ovviamente, poiché il travertino è popolare in Italia fin dall'antichità, soprattutto nei palazzi veneziani dove è un must.

3. Una cucina di design in travertino

La sua migliore risorsa è la sua atemporalità: il aspetto neutro del travertino si abbina sia all'arredamento classico che a quello contemporaneo. La prova è con una cucina di design in bianco e acciaio inox impreziosita da un pavimento in travertino che sembra legno chiaro! Come bonus, si nota il tocco di legno scuro, sempre perfetto con la pietra color beige.

4. Un bagno in travertino contemporaneo

Retrò, travertino? Tutto dipende dalla sua finitura, colore e utilizzo. In piastrelle XXL sulle pareti di un bagno contemporaneo, si sposa perfettamente con linee moderne, inox e bianco. Menzione speciale per la fascia orizzontale bianca che ne limita l'altezza e la delimita in finitura sotto il soffitto!

5. Legno scuro e travertino in cucina

Capirai, l'alleato più bello del travertino è il legno scuro. Il contrasto è ricco è caldo, tradizionale quanto basta per una cucina classica e chic senza fronzoli. La cosa in più? Un tocco di acciaio inossidabile per modernizzare il tutto e una bellissima isola centrale sul pavimento in travertino. In opzione, lo completiamo con una lampada a sospensione moderna o classica secondo lo stile desiderato.

6. Un set di travertino intorno alla vasca

In una vecchia versione ocra, il lastre di travertino Disponibili in diverse dimensioni, i motivi geometrici sono tanto classici quanto intramontabili. Cambia direzione, cambia formato, ecco un vero rivestimento della tradizione per un look 100% vintage. Optional per chi assume rubinetti retrò o mattoncini di vetro!

7. Un bagno in nero, bianco e travertino

Per riscaldare un arredamento in bianco e nero senza dover mettere la legna in bagno, il tonalità beige di travertino fa miracoli. Anche a tutto campo, sul pavimento, sulle pareti e sul grembiule della vasca. Troppo classico? Per modernizzare, ci affidiamo alle maniglie e ai rubinetti cromati, alla parete di vetro e allo specchio senza cornice!

8. Look contemporaneo per il camino in travertino

Sicuramente il travertino può fare di tutto, dal classico al moderno. Compreso il rivestimento impeccabile del camino di design, abbinato a linee pulite e pareti bianche. Il trucco in più? Il nero dell'inserto e della TV porta un tocco grafico senza sforzo per un interno che è allo stesso tempo raffinato e raffinato!

9. Una romantica camera da letto vintage in travertino

Con un arredamento retrò, a piastrella in travertino scatena tutto il suo potenziale romantico. Perfetto in una camera da letto un po' datata con testate del letto in legno intagliato, in un mix di colori sbiaditi in rosa antico e verde mandorla. E per chi ne dubita, il risultato è altrettanto perfetto con un arredamento in stile mediterraneo.

10. Travertino e legno esotico in un bagno grafico

Capirai, il travertino in bagno è un grande must-have, anche in versione contemporanea. La buona idea? Associa la pietra al legno esotico, ideale in bagno ed elegante con i suoi colori caldi. Aggiungi una vasca da bagno dalle linee pulite, lavelli da appoggio, piani di lavoro minimalisti senza mobili, una bella dose di bianco e il gioco è fatto.