Un materiale che sta guadagnando sempre più followers!
Ogni estate, i mobili in rattan tornano sui nostri terrazzi e giardini. Ma il rattan non si attacca ai mobili da esterno e trova posto tutto l'anno nei nostri interni. Anno dopo anno, il gusto per il rattan non si indebolisce grazie al suo aspetto molto pratico e ai suoi vantaggi decorativi. È quindi una vera decorazione senza tempo da scoprire o riscoprire.
Cos'è il rattan?
Prima di tutto, vale la pena presentare rattan che non deve essere confuso con il vimini (un ramoscello di salice europeo) e il bambù (nativo della Cina). Il rattan è infatti una liana solida, della famiglia delle palme, che può raggiungere anche i 400 metri. È originario del sud-est asiatico.
Le sue canne hanno il grande vantaggio di essere sia flessibili che robuste, il che consente loro di essere facilmente lavorate in forme originali. È un legno massello che viene prima messo in forno per poterlo far sposare con le forme desiderate. Quando si raffredda, mantiene la sua forma e diventerà quasi indeformabile nel tempo.
Utilizzato per la prima volta per l'inscatolamento sotto Luigi XIV, divenne alla fine del XIX secolo un materiale utilizzato per mobili completi. Il rattan può essere tinto o lasciato naturale per offrire stili diversi.
Rattan, generalmente riservato al giardino

Quando pensiamo mobili o mobili in rattan, visualizziamo quasi subito comode poltrone che invitano al relax. Pertanto, di solito troviamo molti mobili da giardino in questo materiale perché ha il vantaggio di non subire variazioni in caso di sbalzo di temperatura e la sua robustezza gli conferisce una lunga durata.
Sia che tu scelga un mobile da giardino in rattan in stile vintage o una versione più moderna, avrai tutto. In uno spirito boho, la poltrona sospesa in rattan è perfetta anche per concedersi momenti di riposo all'aperto, su un balcone o una terrazza.
Più che in giardino, il rattan trova il suo posto anche in casa con le famose sedie a dondolo che ancora una volta invitano al relax. Il rattan essendo molto flessibile e leggero, puoi spostare facilmente i tuoi mobili come desideri per passare dal soggiorno al giardino o viceversa.
Il rattan è così di moda oggi che viene imitato nei materiali industriali. Pertanto, la resina intrecciata assomiglia molto al rattan ma è realizzata in plastica. Si trova principalmente per i mobili da giardino.
Il ritorno del rattan

Dopo essere stato a lungo catalogato come materiale kitsch, da qualche anno il rattan fa il suo ritorno nei nostri interni. Che sia naturale o colorato, il rattan dona un tocco di calore al nostro arredamento.
Alcuni mobili in rattan, tendenze degli anni '60 e '70, sono oggi molto apprezzate dagli appassionati di interior design. Pensiamo in particolare alla famosa poltrona Emmanuelle, l'accessorio perfetto per ogni interno boho che si rispetti. Anche gli scaffali in rattan hanno trovato il loro posto nei nostri interni. Leggermente arrotondate, troveranno naturalmente il loro posto in un soggiorno o nella camera da letto di un adolescente.
Oggi, rattan non cessa mai di assumere nuove forme. Inoltre, offre nuovi look per seguire il più possibile la tendenza. Troverai sempre poltrone sia per il giardino che per l'interno le cui linee offrono un aspetto leggermente retrò ma puoi anche rivolgerti a divani o complementi d'arredo complessi e contemporanei. Apprezziamo particolarmente i divani in rattan in stile esotico o in stile marinaro quando è leggermente grigio, ad esempio.
D'altra parte, la possibilità di colorare il rattan gli conferisce un aspetto più moderno con poltrone che sono adornate di nero, verde o rosso.
Lato accessori, luci intrecciate in rattan sono perfetti in uno stile natura. Leggermente traforate, lasciano entrare la luce per creare un'atmosfera soffusa, favorevole al bozzolo.
Specchi in rattan sono anche molto popolari. Specchio solare, fiore o anche circondato da una cornice in rattan intrecciato, decorano le pareti delle nostre case. Non esitate a combinarli per creare una parete a specchio molto trendy.
Il rattan è adatto sia per interni di ispirazione boho che per interni scandinavi. Per quest'ultimo, è sufficiente combinare accessori in rattan con mobili chiari. Interni caldi garantiti!
Come mantenere il rattan?

Materiale ecologico e senza tempo, rattan richiede un po' di manutenzione per mantenere tutta la sua lucentezza. Se lasciato all'aperto senza manutenzione, diventerà grigiastro. Ma fortunatamente, grazie ad alcuni consigli, è molto facile mantenere i tuoi mobili in rattan per mantenerli in buone condizioni!
- Pulizia del rattan
È essenziale pulirlo almeno una volta alla settimana. Per fare questo, strofina i mobili in rattan con un panno asciutto per rimuovere la polvere. Puoi anche usare l'aspirapolvere per scovare la polvere che si annida negli spazi vuoti.
Ogni 3 mesi circa, fai una pulizia profonda. Con acqua, una spugna e una semplice soluzione casalinga: in un litro di acqua calda, diluite due cucchiai di bicarbonato o di cristalli di soda. sì i tuoi mobili in rattan sono verniciati, versare mezzo bicchiere di olio di lino e un cucchiaio di trementina in un litro d'acqua.
Quindi tutto ciò che devi fare è sciacquare e lasciare asciugare i mobili. Fai attenzione a non lasciarli asciugare al sole: questo danneggerà le fibre del rattan e il sole renderà il rattan grigiastro.
- Prendersi cura del rattan
Nel tempo, il rattan tende ad appannarsi e a perdere la sua lucentezza. Per fortuna, ci sono alcuni consigli per riportarlo al suo massimo splendore!
In un litro di acqua fredda, versa 4 cucchiai di perossido di idrogeno e applica questa miscela sui mobili. Risciacqua e asciuga: i tuoi mobili riacquisteranno brillantezza.
Se la tua sedia in rattan scricchiola quando ti siedi, è segno che la fibra è troppo secca. Applicare olio di paraffina alle giunture dei mobili usando un pennello per nutrire il rattan.