Consigli molto utili dalle nonne.
I tuoi oggetti di rame sono attaccati dal tempo? Dai loro un lifting ed evita la comparsa del verderame grazie ad alcuni suggerimenti e trucchi delle nonne.
Il rame, un materiale popolare e ancora di tendenza
Nelle cucine rustiche, l'ottone ha un sapore d'altri tempi che dona un tocco retrò alla stanza. Spesso trovato, a volte è necessario pulirli e rimuovere le macchie incrostate nel tempo.
I rami sono spesso ricoperti di polvere ma anche di grassi commestibili. Senza manutenzione, il metallo alla fine si ossida e si ossida. Se non conosci le tecniche giuste e qualche consiglio della nonna, può diventare complicato riportarli al loro antico splendore!
Negli ultimi anni, oltre all'ottone della nonna, troviamo questo materiale utilizzato in cucina per oggettistica idraulica o decorativa. È quindi necessario conoscere questi suggerimenti per mantenere e pulire quotidianamente questi oggetti.

Manutenzione quotidiana del rame
Per una manutenzione regolare, pensa al limone! Tagliare a metà un limone e cospargere di sale grosso, quindi strofinare l'oggetto di rame. Enfatizza le macchie. Succo di limone anche in bottiglia è efficace.
Un altro prodotto naturale: la cipolla. Tagliatela a metà e strofinatela sul rame. Cambia la cipolla quando diventa nera.
Infine, per far brillare il rame, utilizzare un panno morbido. Anche la carta da giornale è molto efficace, arrotolandola come un tampone per far brillare regolarmente il rame.
Di tanto in tanto, considera di bagnare i tuoi oggetti di rame in una miscela di acqua calda e aceto bianco per ridare splendore. Lasciateli in ammollo per qualche minuto poi strofinateli con una spugna cosparsa di sale grosso. Completare l'operazione pulendo gli oggetti con acqua saponata, quindi risciacquare e asciugare. Per saperne di più sugli altri usi dell'aceto bianco, consulta questo articolo: aceto bianco, prodotto miracoloso della casa.

Manutenzione del rame: trattamento d'urto
Infine per un trattamento d'urto mettete da due a tre chili di foglie di acetosa in acqua che porterete a bollore. Lasciare cuocere le foglie per circa un'ora, quindi immergere gli oggetti di rame nel composto. Lasciare riposare per due ore, sciacquare e poi asciugare gli oggetti.

I consigli della nonna per pulire il rame
Non è necessario acquistare prodotti speciali per pulire pentole e altri oggetti in rame. Ci sono tante soluzioni naturali, dalle ricette della nonna.
- Sale e limone
Fare una pasta mescolando il succo di un limone con due cucchiai di farina e un cucchiaio di sale fino. Applicalo sul rame usando un pennello o un panno morbido. Lasciare agire qualche minuto prima di risciacquare con acqua pulita, quindi passare con un panno morbido e asciutto.
- Bicarbonato di sodio e limone
Come il già citato aceto bianco, il bicarbonato di sodio è uno di quei prodotti molto utili per pulire i propri interni in modo ecologico. In una ciotola mescolate due cucchiai di bicarbonato di sodio con il succo di un limone intero.
Usa un panno imbevuto di questa miscela per strofinare delicatamente il rame. Non risciacquare e asciugare con un panno o un panno pulito.
- Ketchup
Questo è un metodo efficiente e molto pratico se hai una piccola superficie di rame da pulire. Stendete semplicemente il ketchup sulla superficie e lasciate riposare per qualche minuto. Strofinare energicamente con una spugna (senza usare il lato abrasivo). Risciacquare con acqua pulita e asciugare.
- Sapone
Immergere una spugna pulita in una bacinella di acqua calda in cui è diluito del sapone (come il sapone di Marsiglia) o del detersivo liquido. Strofina delicatamente il rame con questa spugna, quindi risciacqua con acqua tiepida pulita. Usa un panno morbido per asciugare il rame.