Per un interno zen ed esotico
Simbolo del Buddismo e dello spirito Zen, la statua del Buddha (o Buddha) si invita nei nostri interni. Scopri rapidamente la sua storia e come adottarlo nei tuoi interni!
Cosa rappresenta la statua del Buddha?
La statua del Buddha rappresenta Siddhārta Gautama, un principe indiano vissuto nel V secolo a.C. È lui che è all'origine del buddismo. Si ritiene che le prime statue di Buddha siano apparse circa 500 anni dopo la morte di Buddha.
Le statue rappresentano Buddha in diverse posizioni, ma la posizione principale è quella della meditazione. Il suo viso esprime una certa serenità e ha un grande berretto in testa.
Questo simbolo buddista è molto rispettato. Esiste sotto forma di statua, in particolare per creare un altare, ma anche sotto forma di tavole o manifesti. Il Buddha che ride è onnipresente in Cina. Nel sud-est asiatico è una versione più snella e discreta che si trova su statue o poster.
Buddismo e feng-shui

Se vuoi creare un'atmosfera Zen nella tua casa, prendi in considerazione il feng shui. Questa antica arte ci viene dalla Cina. Grazie alla disposizione delle vostre stanze ea pochi oggetti, potrete armonizzare il "Chi" della vostra casa (le energie di un luogo) per favorire salute e benessere.
La statua del Buddha ha il suo posto nella filosofia del feng shui. Tuttavia, fai attenzione a non metterli mai a terra, che si tratti di una statua dell'intero Buddha o solo della sua testa.
Alcuni esempi della statua del Buddha nel feng shui:
- Nel soggiorno : installa la tua statua del buddha davanti all'ingresso del soggiorno per attirare la fortuna a casa tua. Si consiglia quindi di scegliere una grande statua del Buddha piuttosto che una piccola rappresentazione (a seconda delle dimensioni della vostra stanza)
- Su un desktop: questo è il posto perfetto per installare la tua statua del Buddha seduto sotto un ombrellone. Simboleggia la meditazione e l'energia.
- A sud-est di casa tua: questo è il posto migliore per mettere lì la tua statua di buddha cinese zen. Con il suo lingotto sopra la testa, porta fortuna agli occupanti della casa.
- All'ingresso: la statua del Buddha all'ingresso crea un'aura di benvenuto, per accogliere i tuoi ospiti sotto i migliori auspici.
Puoi anche installare una statua di Buddha nel tuo giardino o sul tuo balcone. In questi casi optate per modelli più imponenti, in pietra.
Crea un altare con una statua di Buddha

Vuoi creare un angolo zen nel tuo soggiorno o nella tua camera da letto? Crea un altare molto facilmente. Insieme a una statua di buddha, un busto, alcune candele, una ciotola tibetana e bastoncini di incenso, puoi creare un altare di preghiera come si trova nelle case dei buddisti. Questo angolo ti sarà molto utile anche se stai praticando la meditazione.
Puoi così installare il tuo altare su una mensola del camino, sotto una scala o in una nicchia per un effetto ancora più accogliente.
Non si tratta necessariamente di creare un tempio, ma piuttosto di avere un posto in casa dove prendersi del tempo per meditare o per riposarsi dopo una dura giornata di lavoro. Puoi anche installare un giardino giapponese e una fontana interna, per rafforzare il lato zen di questo spazio.
Lascia spazio alla fantasia
Oltre al look tradizionale di la statua del buddha, come abbiamo accennato in questo articolo, è anche possibile adottare una statua di Buddha molto più originale. Sebbene Buddha sia un'icona venerata, non è sacro come altre divinità. Nel senso che ci si può facilmente prendere delle libertà per la sua rappresentazione, sia in statua che su manifesti.
Sui mercati asiatici se ne trovano anche molte rappresentazioni piuttosto fantasiose. Lontani dai materiali classici come il legno, il metallo o anche l'oro che vengono generalmente utilizzati per le statue di Buddha nei templi, troviamo oggi statue in ceramica colorata, resina, vetro o anche cartapesta.
Se vuoi svegliare una decorazione troppo classica, opta per le statue di Buddha in colori vivaci come l'arancione, il rosso o il blu, che cambieranno le tradizionali statue in metallo o legno scuro.