Un arredamento deciso e audace
Bandito a lungo dalle nostre case, il nero si è rivelato negli ultimi anni un valore in ascesa in termini di decorazione. Miscela dei tre colori primari rosso, giallo e blu, il nero è un colore neutro che si abbina a tutti gli altri. Simbolo di eleganza nella moda, il nero è anche nella decorazione. Elegante e misterioso, porta un lato grafico e di design in un soggiorno. Ma attenzione, il nero può essere opprimente, soprattutto in una stanza piccola, da qui la necessaria parsimonia con cui va utilizzato. Per quanto riguarda la pittura, può essere utilizzata su una sezione di muro oa strisce in una grande stanza. Evitalo in una stanza piccola, potrebbe essere travolgente. Per i mobili, alcuni mobili ariosi si adattano particolarmente bene al nero come scaffali o librerie le cui linee rette faranno risaltare il lato grafico. Sono adatti anche piccoli mobili come tavolini o sedie. E per un nero luminoso, pensa al nero laccato, molto contemporaneo. Nella decorazione alcuni oggetti neri disposti qua e là fanno risaltare il supporto su cui sono appoggiati. Vasi, cornici su una parete leggera, cuscini su un divano danno un tocco grafico molto visivo. Infine, per far risaltare il lato grafico del nero, è fondamentale la sua associazione con altri colori. Il bianco sembra predisposto a questa associazione. Gli oggetti in bianco e nero sono particolarmente indicati e ampiamente evidenziati ultimamente! Ma per evitare la monotonia, aggiungi qualche colore più caldo come il giallo, il rosso o il rosa…