Carlo Mollino è una figura che ha segnato il mondo del design e dell'architettura nel periodo tra le due guerre
Fino al 26 giugno 2015, l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con il Museo Casa Mollino di Torino, propone una mostra dedicata all'audace e abbondante opera dell'architetto e designer torinese Carlo Mollino (1905-1973). In programma, documenti rari: progetti, disegni, modelli architettonici e automobilistici, fotografie Polaroid, ma anche mobili originali, che ripercorrono la strabiliante esistenza di Carlo Mollino.Carlo Mollino, geniale tuttofare
Nato a Torino il 6 maggio 1905 e morto il 29 agosto 1973, Carlo Mollino è un personaggio che ha segnato il mondo del design e dell'architettura tra le due guerre. Architetto, designer, giornalista, teorico, autore, fotografo, sperimentatore di nuove tecnologie, appassionato di sci, meccanica, automobile e aviazione, Carlo Mollino è un genio tuttofare. Brillante teorico in molti campi, laureato in architettura e docente alla Facoltà del Politecnico di Torino, Carlo Mollino ovviamente eccelle in questo campo, che gli sta molto a cuore. Ne sono testimonianza la Società Equina Torino (1937-1940) o il Teatro Regio di Torino, realizzazioni oggi considerate dei veri capolavori della storia dell'architettura. Riconosciuto come uno dei più grandi architetti italiani del periodo tra le due guerre, disegnò straordinari allestimenti d'interni e mobili, prodotti sempre come pezzi unici. Carlo Mollino è noto per essere un precursore nel linguaggio estetico della forma, uno scultore nelle dinamiche ossessive e antropomorfe dei suoi mobili, un architetto dagli equilibri “pericolosi”, dalle linee snelle ed empiriche sospese in uno spazio reinventato.

Una mostra da non perdere
Per comprendere meglio la portata del lavoro e la diversità delle attività di questo eccentrico esteta, l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi e il Museo Casa Mollino di Torino hanno unito le forze per creare una mostra ricca e audace come la vita di Carlo Mollino. Tra progetti, disegni, modelli architettonici e automobilistici, fotografie Polaroid e arredi originali, la mostra offre al pubblico documenti particolarmente rari e raramente esposti. In totale, vengono presentate più di cento fotografie che illustrano, anno dopo anno, ogni attività di questo colorato personaggio.
