Anche gli strofinacci ecologici provengono da agricoltura biologica
Il trend green sta prendendo il suo posto anche in cucina e si insinua nei minimi dettagli visto che anche gli strofinacci sono interessati dal fenomeno. Ma questo non ci dispiace, poiché oltre ad essere rispettosi dell'ambiente, sono anche terribilmente decorativi. Un po' retrò, di tradizione francese o in uno spirito più scandinavo, gli strofinacci non si nascondono più, anzi sono un vero e proprio asset decorativo!
Materiali naturali resistenti e pratici
Spesso realizzati in cotone, anche gli strofinacci ecologici provengono da agricoltura biologica. State tranquilli, puliscono bene come i loro colleghi e sono altrettanto compatibili con un programma macchina a 40° o 60° gradi. Un altro materiale molto ecologico: il lino. Questa fibra naturalmente verde è biodegradabile; la sua coltivazione non impoverisce il suolo e richiede poco fertilizzante e acqua. È stato un compagno ancestrale nelle nostre case fin dai tempi dei romani!
Ma per quanto riguarda la decorazione?
State tranquilli, anche gli strofinacci verdi sono molto decorativi. In lino presso "Charvet Editions", mantengono il loro aspetto autentico e si presentano in uno spirito retrò, molto francamente con motivi a scacchi, righe o lettere. Sul lato del Mar Baltico, Ferm Living, il brand danese di cui continua a far parlare in questo momento, propone una selezione di strofinacci in cotone organico che flirtano piuttosto con il colore o con fantasie che danno un po' di aria scandinava alla tua cucina.