La Boemia o lo spirito nomade

Anonim

Rossi, rosa, zafferano e fucsia

Il nomadismo è di moda, la mescolanza di stili è un successo e, per estensione, lo spirito bohémien sta prendendo piede nella decorazione."Bohemia, bohemia, significava, siamo felici…" , stava già cantando Aznavour! Una parola che evoca la libertà di vivere secondo i propri desideri, senza vincoli di alcun genere, nemmeno estetici.Spirito errante, ci sei?Questa tendenza nasce da un briciolo di nostalgia per il periodo hippie e dal fascino per i viaggiatori, considerati gli ultimi uomini liberi dell'era moderna. Recentemente cataloghi di vendita per corrispondenza e produttori del settore della decorazione ci hanno proposto collezioni di oggetti dai nomi evocativi come "gipsy" o "trailer" .Tanti termini che rivelano lo spirito errante delle loro proposte. Risultato: le nostre case si vestiranno di fantasie colorate, spudoratamente ispirate a queste culture, ancora in gran parte sconosciute al grande pubblico. Possiamo stabilire piacevoli parallelismi estetici tra zingari, rom, zingari e altri nomadi europei da un lato, e lo stile indù, dall' altro, in quanto ognuno di loro mescola i motivi con disinvoltura, in un gioioso disordine di colori e gusto. per ornamenti.Sweet-homePer creare un universo vicino a queste tradizioni, basta giocare con colori vivaci, mescolare motivi, abusare di patchwork, appendere ghirlande leggere al muro e aggiungere qualche oggetto di stile rumeno o Ispirazione b altica. Gli amanti dell'uncinetto non esiteranno a utilizzare coperte colorate per i loro divani o letti. Per il colore, dai la preferenza ai rossi, ai rosa, agli zafferani e ai fucsia, es altati da un tocco di turchese.Giocherai sull'accumulo di cuscini, tutti diversi tra loro. Infine, privilegiate la sobrietà per i mobili, che saranno spesso dipinti o realizzati in vimini e rattan. Solo una parola d'ordine: buon divertimento!