BUONO A SAPERSI
Perfetto per un arredamento barocco o vivace
BUONO A SAPERSI
Fino alla comparsa delle materie plastiche e al loro massiccio utilizzo nella decorazione, le mantovane erano in legno, pesanti assi ricoperte di tessuto e fissate saldamente alle pareti e al soffitto. Al giorno d'oggi, per semplificarci la vita, ci sono i PVC, un lato dei quali è autoadesivo e pretrafilato con diverse forme di mantovana (ogive, arrotondate) e l' altro lato ricoperto da un velluto scuro. Puoi anche optare per mantovane flessibili, semplicemente posizionate, grazie a un nastro antiscivolo, su una bitta fissata al soffitto.
Suggerimento professionale
Se il disegno della tua mantovana presenta punte e curve, non dimenticare di incidere i bordi del tessuto con le forbici prima di girarlo, in modo che i contorni siano perfettamente puliti. Puoi lasciare il tessuto così com'è, dato che l'adesivo eviterà che si sfilacci, oppure impreziosirlo con una piccola treccia, un bordino, una frangia nocciola applicata con un'apposita colla per tessuti.

Sapere tutto - home decor © La casa rustica - Edizioni Flammarion, 2006