Approfitta di una nicchia a parete

Sommario:

Anonim
Sono accusati di snaturare gli interni e di essere sinonimo di spazio sprecato. A torto, però. Perché disposti in modo intelligente, gli incavi a parete rivelano i loro vantaggi pratici e decorativi. Per i meno convinti, ecco tanti spunti da curiosare!

Una nicchia a muro con scrivania

© Castorama### Una nicchia a parete larga 1 o 1,5 metri? Questo è perfetto per ospitare una zona ufficio! Ed è ancora meglio se lo rendi discreto nascondendolo dietro le tapparelle.

La nicchia a parete è decorativa

© Obiettivo### Gli incavi a muro sono anche un'occasione per mettere in risalto una decorazione murale: un quadro, un collage di foto, una lavagna scolastica.

Una nicchia a muro…in giardino

© Leroy Merlin### All'esterno creiamo una sorpresa improvvisando volontariamente una rientranza nel tramezzo, giusto per incastonare una panca ad angolo arretrata rispetto al resto del giardino, o come creare una calma su misura.

La nicchia nel muro sotto le scale

© Obiettivo### Peccato non approfittare di una nicchia a muro nascosta sotto le scale. Ripariamo velocemente gli scaffali, installiamo una libreria o un ufficio e la missione salvaspazio riesce brillantemente.

La nicchia a muro diventa mensola

© Obiettivo### Ritagliando uno spazio sopra lo zoccolo, questo incavo a parete permette di improvvisare uno scaffale extra large che corre lungo tutta la stanza!

Una nicchia a muro nell'ingresso

© Ikea### Dietro la porta d'ingresso di uno studio, un antiestetico recesso nel muro si trasforma in un ingresso grazioso e ingegnosamente arredato.

Una nicchia a muro ben arredata

© Volare### Non c'è niente come arredare una nicchia ingombrante a parete. La graziosa cassettiera qui infatti riequilibra lo spazio destrutturato di questa camera da letto.