Una palma decorativa per i tuoi interni
Elegante, slanciata, la kentia è una pianta da appartamento composta da grandi palme di un bel verde scuro. Scopri subito come prenderti cura di questa pianta!
Le caratteristiche di kentia
- Tipo: pianta ornamentale
- Altezza : fino a 5 m
- Esposizione desiderata: soleggiato, semi-ombreggiato
- Tipo di terreno: ben drenato
- Fogliame: persistente
- Manutenzione : elevato fabbisogno di luce, di facile manutenzione
- Posizione interna: ufficio, soggiorno, soggiorno, sala da pranzo
- Disinfettante: sì
- Malattie e parassiti: ragno rosso

Origini e caratteristiche di kentia
Originario dell'Australia e più in particolare dell'isola di Lord Howe, la kentia è una palma appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Viene anche chiamato howea, palma riccia o anche kentia di Forster, a seconda della specie.
Kentia non è una pianta rustica. Questa pianta d'appartamento ha un bellissimo effetto decorativo. Le sue lunghe foglie di un verde intenso sono particolarmente eleganti e luminose. Assomiglia molto a un'altra palma da interni, l'areca.
La crescita della kentia è da media a lenta. Produce solo una palma all'anno. A seconda della specie, può raggiungere i 3-5 m di altezza.
La kentia ha capacità disinquinanti. Combatte efficacemente il benzene, l'esano e il toluene. Si consiglia quindi di posizionarlo in un soggiorno.
Piantare kentia
Kentia va assolutamente piantato in terreno ben drenato. Invasalo in primavera, con un terriccio per piante verdi o una miscela di 1/3 di terreno fibroso, 1/3 di foglie di torba medie e 1/3 di sabbia fine o perlite.
Alla kentia piace essere installata dietro una vetrata o all'ombra di una veranda. Per crescere ha bisogno di molta luce, ma mai del contatto diretto con i raggi del sole. Apprezza anche ambienti temperati oscillanti tra 16°C e 24°C. In estate può essere posta all'aperto in una zona ombreggiata e riparata dal vento, perché i suoi steli si rompono facilmente. Buono a sapersi: se la tua kentia ha più di 10 anni, ha bisogno di più luce di una pianta più giovane.
Kentia dovrebbe essere rinvasato ogni due anni a marzo. Il vaso di palma dovrebbe essere profondo. Uno strato di ghiaia posto sul fondo della vasca faciliterà il drenaggio.
Per ottenere un effetto più pieno e cespuglioso, puoi piantare diversi kentia in un unico vaso, di dimensioni adeguate.
Prendersi cura della kentia
È uno dei palme da interno il più facile da mantenere.
Adattare l'irrigazione in base al periodo dell'anno. Per evitare l'ingiallimento del fogliame, si consiglia di innaffiare moderatamente la kentia e attendere che il terreno si asciughi per raffreddarlo nuovamente. In inverno, le foglie devono essere spruzzate con acqua dolce o acqua piovana per compensare gli interni surriscaldati.
La pulizia del fogliame con un panno umido consentirà alla kentia di ritrovare il suo pieno splendore. Questa palma apprezza anche liberarsi delle sue foglie morte. Questa particolare cura stimolerà la crescita di nuove foglie.
Aggiungi fertilizzante ogni due settimane circa, tra aprile e settembre, a meno che tu non abbia rinvasato la tua kentia durante l'anno. Usa un fertilizzante per piante verdi per questo. Questo stimolerà la sua crescita.
Moltiplicare la kentia, occorre procedere ad una semina a febbraio o marzo. Mantieni i vasi a una temperatura di 18°C fino a quando le piante non si sviluppano correttamente.
Malattie della Kentia
I ragni rossi sono i nemici kentia. Il loro attacco provoca un grave indebolimento della pianta. Per combattere la loro invasione, si consiglia un trattamento preventivo.
Se scopri che la tua pianta è ricoperta di striature bianche e soffici, questo indica la presenza di cocciniglie. Eliminali pulendo gli steli e le foglie della tua kentia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.
Enciclopedia delle piante
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z