Come piantare e coltivare l'agave?

Sommario:

Anonim

Una bella succulenta a cui non puoi resistere!

A volte esuberante, sempre riconoscibile grazie alle sue grandi foglie, l'agave è una pianta succulenta che da anni riscuote molto successo. Scopri velocemente i nostri consigli per piantarlo e coltivarlo facilmente.

Le caratteristiche dell'agave

  • Tipo: pianta ornamentale

  • Altezza : fino a 2 m
  • Colore del fiore: bianca
  • Esposizione desiderata: soleggiato
  • Tipo di terreno: ben drenato, sabbioso
  • Fogliame: persistente
  • Manutenzione : irrigazione moderata, di facile manutenzione
  • Disinfettante: no
  • Malattie: botrite, punteruoli
  • varietà : Agave americana, Agave attenuata, Agave tequilana, Agave nigra, Agave havardiana

Origini e caratteristiche dell'agave

Originario dell'America, agave (Agave americana) è formato da una rosetta di foglie tanto spesse quanto deliziose. Viene utilizzato in cucina ma anche come pianta ornamentale. Per quasi 9000 anni sono stati usati come fonte di cibo in America Centrale. Le agavi furono introdotte nel continente europeo intorno al 1560. Allo stato naturale, le agavi crescono tra 0 e 3000 m di altitudine nelle regioni aride e sassose.

Queste piante a crescita lenta fioriscono solo una volta prima di morire perché sono una specie monocarpica.

Queste piante ecologiche sono facilmente coltivabili e molto resistenti: richiedono infatti pochissime annaffiature.

Ci sono trecento specie nel mondo come laagave tequilana. La tequila proviene dalla gemma centrale di questa pianta. La linfa che ne sgorga viene poi raccolta per alcuni mesi e poi lasciata fermentare.

Sono resistenti al caldo e al freddo estremi. Le agavi americane sono piante grasse con foglie variegate striate di bianco o giallo. Possono raggiungere una dimensione di un metro e fiorire dopo 10-15 anni.

Questa specie si adatta meglio al clima europeo grazie alla sua resistenza alle variazioni di temperatura. Richiede comunque un terreno drenato, sabbioso, esposto al sole. L'agave ha la capacità di immagazzinare acqua e quindi richiede poca irrigazione.

Il nome agave potrebbe derivare dal greco agauos che significa "splendido". La parola Americana ne definisce la provenienza.

piantare agave

Le agavi preferiscono i climi caldi e aridi. Quindi scegli una posizione soleggiata nel tuo giardino, ma evita che si scottano, soprattutto in primavera. Alcune specie sono infatti molto fragili e possono bruciare facilmente. Assicurati anche che l'acqua non ristagni ai piedi della tua agave. Si consiglia, ad esempio, di piantarli su un terrapieno o in un giardino roccioso, in modo da facilitare il drenaggio del terreno.

semi di agave può essere conservato per un minimo di un anno in frigorifero prima della semina. Le piantine si possono fare tutto l'anno, basta posizionarle su un terrazzo, in vaso o contro un muro.

Per la coltura in contenitore, è meglio mettere la pianta in una serra fredda durante l'inverno. Questo è anche il caso della maggior parte delle piante grasse. Per una piantagione in vaso, scegliamo un grande vaso di terracotta. Fai una miscela di terra e sabbia grossolana o fiume fino al 50% per ogni elemento.

Piantare l'agave dovrebbe essere fatto in primavera o in estate. Se stai piantando grandi agavi, dovresti pianificare una grande fossa. Si consiglia inoltre di utilizzare una miscela di compost con terriccio di erica, e di recidere il fusto della pianta non appena sembra favorire una buona crescita.

Se vivi in una zona con inverni umidi e freddi, è consigliabile scegliere specie resistenti come l'Agave Montana. Cresce allo stato naturale a più di 3000 m di altitudine in Messico e sopporta temperature che raggiungono i -15 ° C. È più tollerante all'umidità, ai terreni acidi, al freddo, alla neve e persino all'ombra leggera.

Coltivazione e mantenimento delle agavi

Coltivazione nel terreno di agave richiede un'applicazione di fertilizzante una volta ogni tre settimane per mantenere le piante succulente se le temperature raggiungono i 10°C di notte. Per le piante in vaso, applichiamo il fertilizzante una volta al mese durante il periodo di crescita della pianta.

In caso di siccità prolungata sarà sufficiente una leggera annaffiatura settimanale. L'agave può accontentarsi di un po' d'acqua perché è usata per le regioni desertiche. Puoi, tuttavia, optare per un'irrigazione regolare per tutta l'estate se vuoi aumentare la crescita delle piante.

Dovresti sapere che la moltiplicazione avviene naturalmente con l'agave i cui semi e bulbilli si propagano prima di svilupparsi. Tuttavia, sono possibili anche le talee, ma devi affettare le foglie e piantare le talee quando sono completamente asciutte.

Malattie e parassiti dell'agave

le tue agavi sono in una serra con altre piante di tipo cactus, potresti notare la comparsa di cocciniglie o scudi. Quindi controlla regolarmente le foglie delle tue agavi. In caso di attacco di cocciniglia, rimuoverle con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.

Se innaffi l'agave troppo frequentemente, troppa acqua può portare allo sviluppo di malattie fungine. Questo porta alla decomposizione delle radici della pianta.

Usi dell'agave

L'agave è usata negli alimenti perché i suoi fiori, foglie, steli e linfa sono commestibili. L'Agave messicana si usa ad esempio per fare bevande come la tequila o il pulque, e lo sciroppo d'agave può sostituire lo zucchero in cucina. È stato ampiamente utilizzato in America Centrale come fonte di cibo, bevande e fibre per oltre 9.000 anni! È quindi una pianta ancestrale.

Le foglie di molte specie vengono utilizzate anche in casa perché forniscono fibre tessili come crine vegetale o sisal. Il gambo floreale permette di creare rasoi, e il succo ottenuto dalle foglie, una schiuma simile al sapone. In Messico produciamo anche penne, siepi, aghi o persino chiodi!

A livello medicinale, foglie di agave servono come rimedi e aiutano a combattere la stitichezza, il gonfiore e l'artrite.

Infine, da un punto di vista ecologico, i residui delle foglie di agave possono produrre trucioli di legno per energia, biocombustibili, fertilizzanti o persino mangimi per animali.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z