Il trifoglio viola, un vero e proprio portafortuna decorativo!

Sommario:

Anonim

Tutto sull'Oxalys viola

I botanici lo chiamano Oxalys, altri lo soprannominano trifoglio o trifoglio, ma tutti concordano sul suo magnifico colore viola. Con le sue bellissime foglie triangolari e i fiori rosa pallido che contrastano con il suo fogliame scuro, l'Oxalys viola è una piccola meraviglia decorativa in casa, ma anche in terrazza e in giardino…

Un trifoglio estremamente decorativo

Sebbene non sia ancora dimostrato che il quadrifoglio porti fortuna, nessuno mette in dubbio le virtù altamente decorative dell'ossalisi viola. Nelle foreste dell'America Latina dove è stata scoperta all'inizio del XIX secolo, questa bulbosa ha delle belle foglie triangolari verde chiaro, ma nel tempo gli orticoltori sono riusciti a selezionare cultivar di un colore viola intenso, leggermente marezzato di rosa. Così adornato con i suoi abiti da sera, questo "falso trifoglio" ha deciso di conquistare giardinieri e appassionati di decorazioni, che apprezzano il suo bel fogliame tanto quanto la sua delicata fioritura estiva e la sua abitudine di piegare le foglie al calar della notte per ridistribuirle all'alba.. . © Les greenies Pianta verde o accessorio decorativo?

Come coltivare Oxalys come pianta d'appartamento?

In casa, l'oxalys viola viene coltivato come una pianta verde, anche se non ha il colore! Come l'amaryllis o i narcisi, questa bulbosa può essere acquistata come bulbo in primavera e piantata in un grande vaso riempito con terriccio leggero, eventualmente mescolato con un po' di sabbia. La collocazione ideale va poi trovata per questo trifoglio, che deve essere sia molto luminoso che senza luce solare diretta. Troppo sole potrebbe infatti bruciarlo, mentre la mancanza di luce sarebbe responsabile di una timida fioritura, se non inesistente. Esigente, l'oxalys necessita di annaffiature regolari, in modo che il suo terreno rimanga sempre umido: se avete paura di dimenticare, un vaso contenitore è l'ideale. In primavera e in estate, apprezza un po' di fertilizzante organico nella sua acqua di irrigazione ogni due settimane, come le altre tue piante d'appartamento del resto! Alla fine di ottobre, all'inizio di novembre, l'oxalys reclama il suo meritato periodo di riposo annuale! Anche se vorreste ancora godervi un po', armatevi di una cesoia per tagliarne il fogliame e mettete il bulbo in cantina o in una stanza asciutta, buia, fresca e al riparo dal gelo… E a fine febbraio, via fuori -le del suo svernamento ripiantandolo e innaffiandolo copiosamente… Andiamo per un nuovo ciclo! © Pilea.frUna pianta ideale per gli armadietti delle curiosità!

Come coltivare l'ossalisi in giardino?

Se ha lasciato la sua foresta tropicale per molto tempo, l'ossalisi è rimasta terribilmente cauta! Essendo le temperature negative il più delle volte fatali, può essere coltivata solo in piena terra in regioni con clima mite. Meno invasivo degli altri oxalys, tende comunque a prendere la sua calma, l'ideale è quindi coltivarlo in vaso sul terrazzo e portarlo in veranda quando le temperature si abbassano. Come a casa, predilige un terreno fresco e leggero e un'esposizione luminosa senza luce solare diretta. In autunno, scava i bulbi e conservali al riparo dal gelo con i tuoi bulbi di dalie… Una volta acquisita questa abitudine, puoi goderti le tue oxalys da una stagione all'altra e vedere che fioriscono un po' di più ogni anno. !