Come piantare e coltivare la borragine?

Sommario:

Anonim

Una pianta vegetale molto decorativa

Pianta vegetale, da condimento e da miele, la borragine è sia utile che ornamentale nei nostri giardini. Scopri i nostri consigli per piantarlo e coltivarlo!

Le caratteristiche della borragine

  • Tipo: pianta aromatica e officinale
  • Altezza : fino a 60 cm
  • Colore del fiore: blu bianco
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semi-ombreggiato
  • Fogliame: semi-persistente
  • Tipo di terreno: ben drenato
  • Disinfettante: no
  • Varietà:Borragine borago longif.webpolia Poiret, Borragine borago officinalis, Borragine borago pygmaea, Borragine nana, Borragine borago trabutii Maire

Origini e caratteristiche della borragine

borragine è una pianta erbacea della famiglia delle Borraginaceae. Originaria delle regioni mediterranee (Europa e Nord Africa), la borragine è la più diffusa nelle nostre regioni.

È una pianta aromatica che può essere utilizzata sia nell'orto che in giardino. È di media statura, la riconosci dal fiore di borragine blu intenso a forma di stella appuntita e i suoi stami neri che emergono dalla corolla. Il suo fogliame sempreverde con fusti pelosi è formato da grandi foglie ovali che formano una rosetta e le cui dimensioni decrescono verso la sommità del fusto. Esistono anche altre specie decorative con fiori bianchi.

Il fiore di borragine era già utilizzato durante l'antica Grecia. I greci gli diedero il nome di euphrosine, che significa "che ti rende felice". Ricade poi nell'oblio, prima di riapparire nel Medioevo, al tempo delle Crociate.

Piantagione di borragine

Molto decorativo nelle aiuole o per comporre un giardino selvaggio, il semi di borragine sono piantati in primavera. Possono essere seminate a marzo o poste direttamente nel terreno da aprile.

Predilige un terreno calcareo riconoscibile da un terreno limpido e gessoso contenente molti ciottoli in superficie. Anche la borragine apprezza il sole e ha bisogno di spazio per svilupparsi, motivo per cui è necessario sfoltire i piedi distanziandoli di circa 40 cm.

La semina è piuttosto facile. Trasmetti la semina, quindi rastrella il terreno per seppellire leggermente i semi di borragine. Acqua con pioggia leggera. Si può procedere anche alla semina in cassetta, in un misto di terriccio e sabbia.

Manutenzione e coltivazione della borragine

borragine è una pianta rustica e poco esigente. Si moltiplica facilmente e può anche diventare invasivo se non stiamo attenti! Coltivata in vaso o in fioriera, deve essere ben irrigata in caso di alte temperature. Fiori e foglie possono essere raccolti da giugno, di solito due mesi dopo la semina.

Usa rapidamente le foglie e i fiori raccolti. Potete anche farli asciugare su una rete metallica, in un luogo ombreggiato e ventilato. Potete anche velocizzare il processo di essiccazione, passando la borragine in forno, con la porta socchiusa ea bassa temperatura.

Per conservarli, riponeteli in scatole ermetiche, conservate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Malattie e parassiti della borragine

borragine è una pianta rustica, che non risente di malattie o attacchi di parassiti.

Usi della borragine

Ai margini di un orto, questa pianta di miele contribuisce a un raccolto migliore attirando insetti foraggianti come le api. È anche una pianta molto utile nei giardini, poiché respinge in particolare le lumache. Protegge anche i cavoli dai bruchi.

In cucina, borragine riserve di ottime sorprese. I suoi fiori e le foglie appena colte esaltano le vostre insalate, le verdure crude o le salse e possono essere anche cucinati e abbinati a zuppe. Consentono inoltre di realizzare bevande fredde e infusi dalle numerose proprietà medicinali. I decotti di fiori e foglie di borragine hanno in particolare azione espettorante e diuretica mentre il contatto della sua foglia con una ferita accelera il processo di guarigione.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z