Un giardino tipico delle regioni calde e soleggiate
Vuoi dare al tuo giardino un'atmosfera vacanziera e una grande scottatura solare? E se hai optato per il giardino mediterraneo, un giardino che dà il posto d'onore a piante colorate e profumate!
Cos'è un giardino mediterraneo?
il giardino mediterraneo è un tipo di giardino (come il giardino alla francese o il giardino giapponese ad esempio) che troviamo ovviamente nelle regioni soleggiate della Francia ma anche in Italia, Spagna, Portogallo, ecc.
Il giardino mediterraneo ha quindi caratteristiche che gli consentono di adattarsi a queste regioni con clima caldo e secco e precipitazioni minime:
- È un giardino il cui terreno è povero e ricco di sassi (muretti, giardini rocciosi, ecc.);
- È costituito da piante in grado di resistere al vento, al caldo e alla siccità. In effetti, è un giardino che non richiede molte annaffiature!
- Il giardino mediterraneo è un giardino che esalta i sensi: la vista in primis, con colori accesi e cangianti; ma anche l'olfatto, con ampio spazio agli aromatici (timo, rosmarino, ecc.), lavanda, alberi da frutto (fico, ecc.).
Nota: è ovviamente possibileabbellire un giardino mediterraneo anche se non vivi nel sud della Francia! Le condizioni per ottenerlo sono: buon soleggiamento e buona esposizione, oltre a un terreno ben drenato. Sarà inoltre necessario fornire un pacciame minerale ai piedi delle tue piante in modo che accumulino calore durante il giorno e lo utilizzino di notte.
Come organizzare un giardino mediterraneo?
Per abbellire un giardino mediterraneo nelle regole dell'arte, la scelta delle piante è semplicemente essenziale. Tra gli elementi essenziali di questo tipo di giardino troviamo quindi:
- Per il prato: decisamente troppo goloso d'acqua, quest'ultimo viene sostituito da un'erba più resistente come la Zoysia tenuifolia, che ha anche il vantaggio di non richiedere lo sfalcio!
- Per piante aromatiche: timo, rosmarino, salvia, santoreggia o anche origano.
- Per piante esotiche: yucca, agave, palme, aloe vera…
- Per le piante perenni: cisto, sedum, lavanda, agapanthus, gelsomino, passiflora…
- Per arbusti e alberi: pino, olivo, melograno, fragola, cipresso provenzale, mirto, fico, mimosa, oleandro, bouganville, lantana, plumbago…
Buono a sapersi : per il successo dello sviluppo di un giardino mediterraneo, è fondamentale preparare bene il terreno prima di piantare perché le piante devono attecchire lì in profondità. Innaffia bene dopo la semina e per tutto l'anno successivo per stare tranquillo dopo!

Come mantenere un giardino mediterraneo?
Buone notizie per i giardinieri principianti e/o pigri: composto principalmente da piante che non necessitano di annaffiature (o pochissime), il giardino mediterraneo è un giardino che richiede la minima manutenzione!
Tuttavia, due cose sono importanti dopo aver allestito un giardino mediterraneo: il monitoraggio dei parassiti e l'irrigazione, sapendo che ogni pianta richiede una tecnica diversa. L'irrigazione degli alberi, ad esempio, dovrebbe essere rara ma abbondante. Per le piante perenni dovrebbe intervenire solo in momenti delicati di forte irraggiamento solare. Per garantire ancora più tranquillità, non esitate a pacciamare le vostre aiuole perenni: questo limiterà anche la comparsa di erbacce (erbacce).
Se è stato ben progettato e ben piantato, un giardino mediterraneo richiederà davvero poco sforzo!
Enciclopedia delle tecniche di giardinaggio
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z