Cerettare un mobile è un modo per proteggerlo dai capricci della vita quotidiana. Un liquido che si rovescia, un colpo dato che rischia di far saltare in aria un pezzo di legno… è anche un'ulteriore difesa contro l'usura del tempo. Questa operazione, non molto complicata, può richiedere un po' di tempo a seconda della superficie interessata, ma deve essere svolta soprattutto in due passaggi precisi.
Step 1 per incerare un mobile: levigatura
Con la carta vetrata, la levigatura consiste principalmente nel livellare la superficie e rimuovere ogni rugosità. Bisogna quindi fare attenzione a non aggredire il legno stesso. Quando si sceglie la carta smeriglio, quindi, si dovrebbe privilegiare la grana fine. Soprattutto, è necessario ripassare rapidamente l'intera superficie dei mobili e non soffermarsi in un posto. Dopo la carteggiatura, strofinando con un panno asciutto si rimuove la polvere generata dall'operazione. Un'applicazione di acquaragia è anche un modo per rimuovere le ultime impurità. Potrebbe anche essere necessario rielaborare il colore del legno, perché è questo che verrà poi fissato sotto la cera. Per fare ciò, si può stendere sui mobili una tinta a base d'acqua con un pennello, seguendo le fibre del legno.
Step 2 per incerare un mobile: applicare la cera
Lo strumento principale per questa operazione è un tampone di lana d'acciaio imbevuto di cera. Il suo vantaggio: penetra nei pori del legno e contemporaneamente lucida la cera. Si può utilizzare anche un normale panno oltre ad una spazzola per riempire eventuali buchi o scanalature. Quindi, per applicare la cera, si consiglia di procedere prima facendo dei cerchi e poi di seguire il verso delle fibre del legno. Una volta passato lo/gli strato/i, non resta che lucidare passando una spazzola di fibre morbide - nylon, per esempio - poi un panno altrettanto morbido.