Vivi serenamente con i tuoi amici a quattro zampe
Il numero di animali domestici nelle case francesi aumenta ogni anno. Oggi sarebbero quasi 80 milioni, di cui 32 milioni di pesci, 14 milioni di gatti e 8 milioni di cani. In questo articolo risponderemo quindi alle domande più frequenti quando si desidera affittare un alloggio con animali.
1 – Mi può essere vietato affittare alloggi con animali?
La legge è diversa a seconda del tipo di contratto di locazione. Se si tratta di una locazione turistica arredata, il proprietario ha la facoltà di vietare la presenza di animali domestici. Tale divieto è previsto dall'articolo 10 della legge 9 luglio 1970.
Tuttavia, questa stessa legge consente agli inquilini di avere animali domestici come parte di un contratto di locazione residenziale. È quindi possibile affittare alloggi con animali, purché non arrechino disturbo o danno. In caso di danni all'interno dell'alloggio, l'inquilino deve provvedere alle riparazioni. D' altra parte, è possibile per un proprietario vietare i cani di prima categoria (American Staffordhire, Mastiff, Tosa).
2 – Devo informare il mio padrone della presenza dei miei animali
Il proprietario non può vietare all'inquilino di possedere uno o più animali.Di conseguenza, l'inquilino non è nemmeno obbligato a informare il suo padrone di casa. È del tutto possibile non menzionare la presenza di un gatto o di un cane al momento della firma del contratto di locazione. Tuttavia, è obbligatorio rispettare le condizioni di cui parleremo più avanti in questo articolo.
3 – Quali sono le regole per l'affitto di alloggi con animali?
Come accennato in precedenza, nelle abitazioni è consentita la presenza di animali domestici. Tuttavia, è necessario garantire la tranquillità del quartiere. Ciò significa che l'inquilino deve assicurarsi che i suoi animali non causino inquinamento acustico o danni nelle aree comuni dell'edificio.
L'abbaiare ripetitivo nel cuore della notte, ad esempio, è considerato rumore notturno. Durante il giorno sono anche considerati fastidiosi e possono essere sanzionati se durano nel tempo.Se un animale causa ripetutamente fastidio al vicinato, il proprietario può intentare un'azione legale contro l'inquilino.
4 – Ci sono eccezioni?
I cani di categoria 1 possono essere vietati negli alloggi, come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo. Tuttavia, queste non sono le uniche eccezioni previste dalla legge. In effetti, anche gli animali selvatici sono vietati. Il primo motivo è che la detenzione di animali selvatici in cattività non è autorizzata in Francia per i privati. Pertanto, averli in un appartamento è doppiamente vietato. Questi includono, ad esempio, felini, cinghiali, coccodrilli o rapaci.
Inoltre, i cani di categoria 2 possono essere eccezioni. Un proprietario ha infatti il diritto di vietare questo tipo di cane se l'inquilino non è in regola. Questo significa che quest'ultimo deve essere in possesso di una licenza specifica per detenere questo tipo di cane e tenerlo al guinzaglio all'esterno della struttura ricettiva.
5 – Quali sono le sanzioni?
In caso di mancato rispetto delle condizioni che abbiamo menzionato in questo articolo, sono possibili diverse sanzioni. Questi dipenderanno dal tipo di situazione:
- Gli animali disturbano il vicinato con l'inquinamento acustico:
I vicini devono dimostrare che il disturbo è reale e chiaramente proveniente dall'animale in questione. Se necessario, il proprietario degli animali rumorosi può essere multato o addirittura perderne la custodia. Il proprietario dell'alloggio può anche risolvere il contratto di locazione dell'inquilino se il disturbo persiste.
- Un animale ferisce un vicino:
Se un animale provoca un grave infortunio a un vicino, le sanzioni possono essere molto più severe. A seconda dei casi, l'animale può essere allontanato dal suo proprietario o addirittura soppresso. L'inquilino può perdere il contratto di locazione ed essere multato.Nei casi più gravi, l'inquilino può anche rischiare una pena detentiva per il comportamento pericoloso del suo animale.
Conclusione
È del tutto possibile affittare un alloggio con animali domestici. Tuttavia, è essenziale garantire il buon comportamento di quest'ultimo, al fine di preservare il suo comfort e quello del vicinato. Educa e rispetta i tuoi animali, mantieni buoni rapporti con i tuoi vicini e tutto andrà bene!