Fare un bar

Sommario:

Anonim

Un bar professionale a casa? Buone notizie, è possibile!

Ah, un bel bar degno del tuo pub preferito dietro al quale potresti servire cocktail pazzeschi ai tuoi amici… ma senza farli pagare, perché saresti a casa! Lo sogni? (E anche i tuoi amici?!) Puoi farlo! Anzi, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, fare un bar non è una missione impossibile. Ecco come costruire il tuo bar a casa.

Fare un bar: quali sono le due tecniche di fabbricazione?

Prima di buttarti a capofitto nella costruzione del tuo bar, la prima cosa da fare è interrogarti sulla struttura stessa della tua futura realizzazione. Piuttosto cemento, o meglio legno ?

In effetti, ci sono due tecniche completamente diverse per friparo un bar : muratura e carpenteria. Il primo è particolarmente indicato per i bar all'aperto. E' poi "basta" assemblare una parete in blocchi di cemento e rivestirla prima di apporre un bancone in legno che verrà trattato e verniciato in modo che sia resistente ai raggi UV, alle intemperie e al tempo senza ingrigirsi o danneggiarsi.

Se preferisci un barra di legno per un'atmosfera più vintage e autentica, i passaggi sono i seguenti: in primo luogo, scegli la forma e la posizione del bar nel tuo interno; quindi, prendi le misure e fai progetti per la tua futura costruzione; infine, assemblare la barra e poi decorarla.

Alcune regole per (bene) fare un bar

Anche se hai una buona conoscenza e abilità del fai-da-te e costruire un bar non ti impressiona più di questo, ciò non significa che puoi costruire il tuo bar interamente come ritieni opportuno. Infatti, affinché la tua barra non sia solo solida e resistente ma anche piacevole da usare, ci sono alcune regole che devono essere assolutamente rispettate:

  • il contatore, elemento essenziale di una sbarra se presente, deve essere alta tra 1,05 e 1,15 metri, ed avere una larghezza di circa 30 centimetri.
  • Il lunghezza contatoreesso, ovviamente, dipende dallo spazio che hai a disposizione. Attenzione però che è comunque necessario prevedere 80 cm di larghezza per persona seduta.
  • Seconda parte importante del bar, il piano di lavoro. La sua altezza può variare tra 80 e 85 cm e la sua larghezza tra 40 e 50 cm. Avrai così lo spazio necessario per la realizzazione di piccoli piatti e altri cocktail senza essere imbarazzato.

Costruire un bar: i materiali da utilizzare

A proposito di drink, non dimentichiamo che un bar molto frequentato sarà inevitabilmente soggetto a pinte traboccanti, bicchieri che si rovesciano… insomma, macchie e schizzi di liquidi di ogni tipo!

Costruire un bar destinato a durare è quindi anticipare tutto questo, ponendo particolare attenzione ai materiali che verranno utilizzati. È infatti importante scegliere materiali che non temono l'acqua e che possano essere facilmente puliti. Questo è ad esempio il caso del legno trattato o legno composito, cemento cellulare, piastrelle o persino acciaio inossidabile. Ogni materiale ha caratteristiche tecniche interessanti, quindi alla fine scegli il materiale che più ti piace, che più ti somiglia, e che si adatterà meglio alla stanza in cui andrai a posizionare il tuo bar!

Da notare: se opti per una vernice, scegli un rivestimento speciale per cucina e bagno, che non sarà solo resistente all'acqua e all'umidità, ma anche lavabile.