6 ispirazioni decorative con fiori secchi

Sommario:

Anonim

Il grande ritorno dei fiori secchi

Pensavamo fossero antiquate, antiquate, dimenticate. Perse ! I fiori secchi sono tornati in prima linea nelle tendenze della decorazione, dalle trasmissioni ai giornali, dagli interni professionali ai cataloghi di design… E noi? Ci ispiriamo alle buone tendenze per farle scivolare in casa, contemporanee, industriali, romantiche… o altre!

1. Fiori secchi dallo spirito contemporaneo

Il segreto di fiori secchi contemporanei sta nel minimalismo. Uscire dal carnevale dei colori, del bouquet gigante e delle forme complicate: optiamo per un bellissimo vaso liscio e di design, idealmente in versione XXL. Infiliamo solo qualche ramo di fiori secchi dall'aspetto raffinato, e scegliamo un tema cromatico monocromo o al limite, in monocromia. L'inconfondibile tendenza dell'arredo contemporaneo? Bianco, ovviamente.

2. Fiori secchi con un tocco vintage

Nella famiglia vintage, abbiamo trovato LA combinazione decorativa che funziona sempre: un bel bouquet di fiori secchi di forma rotonda, tipo ortensia, in un must-have. vaso di vetro strutturato. Se, inoltre, trovi un vaso di vetro colorato con texture che contrasta con il colore dei fiori secchi, ben fatto. E il tutto lo proponiamo in una palette di sfumature tenui, dal rosa cipria al verde mandorla… Troppo soft? Accostiamo il vaso ad accessori dai colori più decisi o dai riflessi metallici per modernizzare il risultato.

4. Fiori secchi dallo spirito romantico

Difficile essere più romantici dei fiori secchi, a patto di saperli misurare… poiché il rischio decorativo è appunto il sovradosaggio! Per evitare errori, ci affidiamo all'effetto naturale di piccoli bouquet delicati, piuttosto che un grande mazzo di rose in un vaso di porcellana. Piantati in vasetti di vetro o ricoperti di spago, i fiori essiccati sottolineano dolcemente i rosa e gli azzurri di una decorazione romantica, senza rischiare troppo.

5. Fiori secchi con spirito industriale

E se prendessimo l'opposto dei fiori secchi, solo per modernizzarli? Un bel bouquet costa poco, dura a lungo e aggiunge un tocco di morbidezza a un arredamento in stile industriale. Noi scegliamo fiori secchi a stelo lungo per il loro lato grafico, vengono fissati alla base con degli elastici per formare più covoni, poi vengono infilati in un vaso di vetro minimalista. La trasparenza del vetro e il contrasto campestre dei fiori secchi assicurano con tutte le materie prime, dal cemento al legno vintage al metallo!

6. Fiori secchi con spirito di campagna

Anche qui la vera sfida con i fiori secchi è passare la laurea senza esagerare… e in campagna tutto è nella giusta misura. I buoni consigli? Ci accontentiamo di un solo tipo di fiore essiccato piuttosto che un bouquet composito e un colore monocromatico piuttosto che un arcobaleno. Non vi stupiremo dicendo che il bianco, il blu lavanda oi colori beige e crema naturali sono impeccabili…soprattutto in un vaso di vetro, soprattutto in un arredamento rustico che unisce legno stagionato, porcellana bianca e pizzo raffinato!