Spesso è necessario procedere in più fasi per ristrutturare le travi a vista, tuttavia il modo di procedere dipende dallo stato delle travi da ristrutturare. Conviene quindi fare una diagnosi: le travi a vista da ristrutturare possono essere tinteggiate, verniciate o semplicemente sporche, infine alcune parti possono essere tarlate o screpolate.
Preparare le travi a vista da ristrutturare
Prima di iniziare la ristrutturazione è necessario rimuovere i chiodi, le viti e le graffette che si trovano sulle travi a vista da ristrutturare. Se alcune parti sono danneggiate, possono essere rimosse con una paletta, facendo attenzione a non toccare le parti sane delle travi.
Travi a strisce
La sverniciatura è un passaggio che permette di rimuovere vernici, macchie o pitture rovinate. Proteggere sempre il pavimento e gli eventuali mobili, quindi applicare un prodotto decapante con un pennello, seguendo le istruzioni sulla confezione. Per le vecchie pitture si può fare anche la sverniciatura termica utilizzando una lampada per soffiaggio: bisogna scegliere un diffusore largo e passare la fiamma sulla vecchia pittura senza insistere troppo. Finiamo raschiando la vernice con una spatola o una spazzola metallica.
Pulisci le travi
Una volta esposte, le travi possono essere levigate per liberarle dalle impurità e dare un aspetto più regolare al legno. Segue poi la lisciviazione delle travi per rimuovere le ultime tracce di vernice, polvere e tracce di grasso. Anche in questo caso, il pavimento deve essere coperto prima di pulire le travi con acqua saponata e una spazzola. Una volta asciutto, applicare un prodotto fungicida con un pennello e lasciare asciugare.
Riparazione travi
Il legno può rompersi o allargarsi, basta riempirli di stucco per legno per rinnovare le travi a vista. Questa pasta esiste in diversi colori e si indurisce quando si asciuga. È possibile lasciare le travi allo stato grezzo. Possono anche essere verniciati, colorati o verniciati secondo i tuoi gusti e desideri.