Scegli una terra

Sommario:

Anonim
Ti piace la calma o, al contrario, essere circondato dai vicini, la scelta della posizione della tua futura casa è la prima grande decisione da prendere. E' indispensabile per l'avanzamento dei lavori e per un'eventuale rivendita.

Dove scegliere la tua terra?

Il passaparola, i notai, il municipio, la stampa specializzata… non esiste una soluzione miracolosa per trovare il posto dei tuoi sogni. I terreni possono, invece, essere suddivisi in due categorie: terreni isolati e terreni in suddivisione. Nel primo caso la superficie è ampia e l'assenza di vis-à-vis assicurata. Fai attenzione però a essere in grado di collegarti facilmente all'acqua, all'elettricità, al cavo o persino alle strade. Nel secondo caso, lo sviluppatore avrà già eseguito questi passaggi. Tuttavia, le specifiche di costruzione ti verranno imposte.

Scegli un terreno edificabile

Hai individuato il posto perfetto. Il passo imperativo è recarsi in municipio per assicurarsi che il terreno sia vitale. Verificare che il sito sia edificabile sul Piano Urbanistico Locale (PLU). Si tratta anche di conoscere i possibili rischi: inondazioni, movimento del suolo, ecc. legato al campo. La dimensione delle fondamenta potrebbe esserti imposta se il terreno si trova in un'area sensibile, il che comporterà un costo aggiuntivo.

Finanzia l'acquisto della tua terra

Se si tratta di un appezzamento di terreno, lo sviluppatore ti offrirà le sue soluzioni commerciali (il servizio è gratuito). Il tuo costruttore di casa potrebbe offrirti di creare il rapporto di credito per te. Oltre al tuo contributo personale, ci sono diversi prestiti aggiuntivi: prestito 0% più tasso, prestito 1% per la casa o prestito di risparmio per la casa. Per confrontare i prestiti, chiedi il tasso effettivo complessivo (TEG) perché include i costi del prestito come l'assicurazione.