Gli elementi che compongono una piastrellatura, un parquet o qualsiasi altra posa sono tenuti a mutare con le stagioni, a contatto con l'umidità o il calore e, per l'esterno, con le intemperie - gelo, pioggia, grandine. I giunti di dilatazione consentono di porre rimedio a questi lievi movimenti che, altrimenti, potrebbero compromettere le vostre varie realizzazioni. Grazie al loro utilizzo, le vostre superfici, e in particolare quelle più grandi, vengono suddivise in piccole porzioni, il che ha l'effetto di prevenire l'inevitabile deterioramento, crepe e deformazioni.
Realizzare un giunto di dilatazione: i principi da osservare
In generale si deve lavorare su una superficie pulita e senza alcuna traccia di umidità, dopo aver rispettato il tempo di asciugatura della colla che è stata utilizzata per la posa delle piastrelle, in particolare nel caso delle piastrelle. D'altra parte, dovresti sapere che per essere efficaci, i giunti di dilatazione devono essere larghi almeno 6 mm. Ricordarsi di rispettare lo spazio necessario durante la posa del rivestimento del pavimento.
Realizzare un giunto di dilatazione: diverse tecniche
Esistono diverse tecniche, a seconda di dove deve essere installato il giunto. Intorno a una stanza, ad esempio, puoi scegliere di lasciare uno spazio di pochi millimetri tra le piastrelle o il parquet e il muro. Quando installi il basamento, non apparirà più. Negli altri casi i giunti di dilatazione devono essere realizzati per tutto lo spessore del solaio, fino allo strato di malta. Utilizzare un prodotto che tolleri la compressione, come mastice elastomerico, su cui è posta una guarnizione flessibile, PVC, silicone, gomma o elastomero. E' possibile utilizzare anche un profilo ad espansione, in alluminio, acciaio o ottone.