Decorare una nicchia a muro, una vera arte!
Elegante e pratica, la nicchia a muro diventa un vero e proprio patrimonio architettonico quando è ben decorata. Come? "O" Cosa? Con graziosi oggetti, bella luce e ricordi, una storia di combinazione di significato e decorazione per un interno pieno di stile. Ti diciamo tutto.
Gioca sulle dimensioni della nicchia a muro
Chi dice nicchia a muro dice rientranza nel muro, e la nicchia in questione può essere facilmente in miniatura come XXL. Per trarne vantaggio, dunque, partiamo dal considerare le sue dimensioni. In Piccola nicchia cubica a muro, una messa in scena in stile scaffale è la più adatta. Per una nicchia a muro tutta in lunghezza o tutta in altezza si sfrutta il lineare, ad esempio con un vaso allungato o un orologio sospeso per l'altezza, una fila di libri o una collezione di candele per la lunghezza. E se la nicchia a muro occupa abbastanza spazio, ne approfittiamo per appoggiarci al letto e trasformarlo in testiera, oppure per posizionare una panca come un accogliente angolo lettura! Un'altra opzione? Organizziamo la nicchia con stoccaggio su misura, da mensole grafiche a pratici cassetti.
Evidenzia una nicchia a muro con oggetti
Per valorizzare un oggetto bello, non abbiamo trovato niente di meglio della nicchia a muro che lo incornicia come un quadro. Quale oggetto? Tutto dipende dalla nicchia, dalle sue dimensioni o dalla sua posizione.
- Tra gli elementi essenziali, piante verdi hanno sempre un bell'aspetto, purché abbiano abbastanza luce per prosperare.
- Il statuette e piccoli oggetti decorativi crea anche una scatola, che sia un oggetto vintage screziato, una bella ceramica o una candela artistica.
- Per dare carattere ad una nicchia a muro, non dimentichiamo il cornici, versione con foto ricordo, poster grafico, messaggio stimolante o tela d'artista, persino un orologio o uno specchio. E se l'altezza della nicchia lo consente, non esitiamo ad appenderli.
- quanto a libri, aggiungono un tocco deco intellettuale perfetto in una nicchia, dall'edizione unica del libro da collezione alla collezione completa!
- E parlando di collezione, appunto… A seconda delle dimensioni della nicchia a muro, sempre, può essere l'ideale per riporre una collezione di dischi in vinile o riviste, bambole russe o tazzine da caffè, strumenti musicali o vasi colorati.
- Infine, una nicchia situata in una determinata stanza può avere anche un funzione pratica : in ufficio mettiamo gli schedari, in bagno mettiamo gli asciugamani arrotolati… in cucina allineiamo le tazze e in camera mettiamo le lenzuola!
Illuminazione in una nicchia a muro
Spesso ce ne dimentichiamo, ma la giusta illuminazione in una nicchia a muro può donarle tutto il suo stile, al calar della notte o in un angolo buio. La buona idea? Strisce LED che consentono per illuminare la nicchia dall'interno e per enfatizzarne la profondità, o faretti da incasso per chi ha una nicchia o un contenitore costruito su misura. Ma fa effetto anche una candela LED, così come una piccola lampada di design, a patto che il filo possa essere nascosto.
Una nicchia da parete in mix and match
La migliore soluzione per sfruttare una nicchia a muro, questo è l'effetto del gabinetto delle curiosità. Prendiamo di tutto, dai bigiotteria ai libri, all'illuminazione, e combiniamo gli oggetti per creare un arredamento unico, eclettico, vivace e significativo. Tanto più che il trucco funziona in entrambe le versioni: per gli amanti del minimalismo, selezioniamo con cura gli oggetti per evitare il sovraccarico, posizionandoli a una buona distanza. E per chi preferisce il massimalismo tipico degli armadietti delle curiosità d'epoca, osiamo accumulare senza complessi decorando la nicchia come un quadro!