Focus su... Prodotti ecologici in bambù

Sommario:

Anonim

Il bambù è davvero il protagonista dei materiali ecologici?

Usato sempre più per le sue virtù ecologiche, il bambù è ora disponibile all'infinito. E con la graduale eliminazione della plastica, è spesso vista come una soluzione alternativa. Ma è così ecologico come pensi? Facciamo il punto sui prodotti ecologici in bambù e sul loro impatto ambientale…

I benefici del bambù

Originario dell'Asia e dell'America e grande star dei materiali ecologici, il bambù ha conquistato il mercato della decorazione. Si trova quindi sotto forma di utensili da cucina, su tessuti, accessori, mobili e oggetti decorativi. Viene utilizzato principalmente anche come materiale da costruzione (travi, parquet, tetti, ecc.) per la sua incredibile resistenza e flessibilità.

Se il bambù sta vivendo un tale boom, è perché ha molti vantaggi. È una pianta rigenerativa. In altre parole, ripristina il suolo eliminando alcune tossine. È anche una pianta la cui crescita colpisce per la sua velocità, che non necessita di fertilizzanti e pesticidi e che utilizza pochissima acqua. Con più fotosintesi rispetto ad altre piante, il bambù ha anche il vantaggio di combattere l'effetto serra. Per tutti questi motivi è considerato uno dei materiali più rispettosi dell'ambiente.

Bambù, così ecologico?

Se il bambù ha molte qualità, ha anche degli inconvenienti che mettono in discussione i suoi interessi ecologici. Una pianta invasiva, il bambù può danneggiare un intero ecosistema se importato. Di fronte alla domanda, la produzione di bambù è esplosa in tutto il mondo. E come per ogni produzione di massa, il bambù contribuisce alla deforestazione sostituendo la vegetazione originaria a scapito dell'ecosistema. Sebbene il problema non sia il bambù in questione, la sua modalità di monocoltura impoverisce totalmente i terreni rendendoli quasi sterili per qualsiasi altra biodiversità.

Altro difetto, il bambù è coltivato principalmente in Asia, America Latina e Africa, il che contribuisce allo stesso tempo ad aumentare la sua impronta di carbonio. Infine, il bambù utilizzato nell'industria tessile raramente rimane allo stato naturale. In effetti, vengono aggiunti molti prodotti chimici e tossici.

Come scegliere i prodotti ecologici in bambù?

Se il bambù non sembra ecologico come pensiamo, ha comunque un grande vantaggio: è riciclabile in quanto compostabile. E questo è lontano dal caso di molti altri materiali. In ogni caso, per limitare gli impatti ecologici, basta scegliere i prodotti giusti.

Per fare questo, scegli il bambù da una piantagione ecologica che rispetti i diritti dei lavoratori. Evita i prodotti trasformati (soprattutto i tessili). Fare riferimento a etichette come la famosa etichetta FSC o l'etichetta Rainforest Alliance. Ce ne sono molti altri, ma questi due garantiscono la conservazione della biodiversità, lo sfruttamento responsabile e sostenibile e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

In generale, ricorda che vengono fornite così poche informazioni sull'origine del prodotto, sulle sue condizioni di produzione e spedizione, questo non è un buon segno …